>
Descrizione
Dai circa 2.5 ettari di vigneto delle Dolomiti si ottiene il Teroldego Sgarzon. "Sgarzo" è il trancio nel Campo Rotaliano.
Questo piccolo vigneto beneficia di un microclima particolare. L'aria fresca perennemente presente gli conferisce particolare vitalità, che rende poi il vino nel bicchiere particolamente fresco.
Momento fondamentale della lavorazione di queste uve è la sosta per circa 8 mesi in anfore di origine spagnola, dove grazie a delle micro ossidazioni il vino si arrchisce di particolarità e fascino.
VIno di colore intenso con riflessi violacei. Al naso è subito verticale e ricco. In bocca è ampio e persistente.
Rosso granato scuro.
Si pronuncia su profumi intensi di frutta a bacca rossa (more e mirtilli), di spezie e di piccoli fiori selvatici, con una chiara traccia minerale.
Si sviluppa grandissima freschezza e buon equilibrio. Rotondo e pieno, tannini ben amalgamati, si distende avvolgendo il palato con note fruttate e succose. Chiude lungo ed armonico.
Questo Sgarzon accompagna a meraviglia secondi di carne rossa, grigliate o brasati, primi piatti a base di salsa di pomodoro e formaggi stagionati. Ottimo con delle tagliatelle al ragù di chinghiale.
Dettagli
ANNO | 2020 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Guyot semplice |
---|
ALCOL | 12.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | IGT Vigneti delle Dolimiti o Weinberg Dolomiten |
---|---|
TEMPERATURA | 16-18 |
UBICAZIONE | Mezzolombardo(TN) |
TERRENO | Terreno alluvionale con prevalenza di sabbia. |
PRODUZIONE ANNUA | 10000 |
PIANTE PER ETTARO | 6.000 ceppi per ettaro |
VINIFICAZIONE | 8 mesi passati in anfora (tinaja di Villarobledo, Spagna) a contatto con le bucce. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
Dettagli
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Elisabetta Foradori
Anno avviamento: 1901
Ettari coltivati: 25
Nome enologo: Emilio Zierock
Indirizzo: Via Damiano Chiesa, 1 - Mezzolombardo (TN)
Sito web: www.elisabettaforadori.com
Nel 1999 è stata costruita una nuova cantina, scavata sotto il vecchio fienile e riservata esclusivamente allaffinamento del Teroldego. Le piccole botti sono accatastate luna sullaltra in forma di piramidi e sono immerse in un clima ideale grazie allintonaco di argilla. Il vino matura in legno adagiato sulla ghiaia proveniente dal letto del Noce. La parete dellingresso alla cantina è costituita da grandi sassi levigati, la cui bellezza attira i visitatori. Laccostamento di elementi caldi e freddi, comuni e insoliti, semplici e raffinati, ed il mantenimento del giusto equilibrio fra natura e cultura sono le caratteristiche di questo luogo.