>
Descrizione
Gschleier è sicuramente una delle zone di viticultura altoatesine più rinomate. Infatti le nostre vigne vantano un età tra gli 80 e 110 anni, una unicità nella viticultura altoatesina. Le vigne si trovano ad un?altezza di 450 m s.l.m., su terreni di conformazione calcarea, argillosa e ghiaiosa. La posizione e l'esposizione del pendio garantiscono un'insolazione ottimale che fa nascere un vino pieno, con un grande potenziale d?invecchiamento.
Sa di lamponi, fiori sottobosco e percezioni minerali.
Al palato rivela una struttura bilanciata, piacevolmente sapida e in linea con l'olfatto.
Dettagli
ANNO | 2019 |
---|
ALCOL | 13.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | La vendemmia avviene manualmente in piccoli contenitori per il trasporto in cantina. |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOC Alto Adige o dell?Alto Adige (Südtirol o Südtiroler) |
---|---|
TEMPERATURA | 16-18 |
TERRENO | Terreni di conformazione calcarea, argillosa e ghiaiosa. |
AFFINAMENTO | A fermentazione malolattica avvenuta affinamento per 9 mesi in grandi botti di rovere e 6 mesi in bottiglia. |
PRODUZIONE ANNUA | 22000 |
VINIFICAZIONE | Dopo la diraspatura il mosto viene portato con la propria gravitá nei tini d?acciaio inox per la fermentazione (15-20 giorni). |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
RESA ETTARO | 46 hl. |
ZUCCHERO | 0.9 g/l |
ACIDITÁ | 5.4 g/l |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Gambero Rosso | 2018 | ![]() |
Veronelli | 2018 | ![]() |
Bibenda | 2018 | ![]() |
James Suckling | 2016 | 90 |
James Suckling | 2017 | 91 |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Girlan
Anno avviamento: 1923
Ettari coltivati: 230
Nome enologo: Gerhard Kofler
Indirizzo: Via San Martino, 24 - Cornaiano (BZ)
Sito web: www.girlan.it
La Cantina Girlan nasce nel 1923, per opera di 23 viticultori, nella località di Girlan/Cornaiano in Alto Adige in un maso storico del Cinquecento. Allora, una novantina di anni fa, quei 23 viticoltori producevano appena 2.700 ettolitri di vino. Attualmente la Cantina Girlan conta 200 soci viticultori, dislocati in unarea di coltivazione dei vigneti di 220 ettari, nelle migliori zone produttive dellOltradige e della Bassa Atesina. Citato la prima volta nel lontano 1085, Girlan/Cornaiano è un borgo vinicolo ormai famoso. I vigneti si estendono ad unaltitudine fra i 250 e i 550 m s.l.m., su dei terreni diversi nella loro composizione che costituiscono un ambiente ideale per la coltivazione di numerose varietà autoctone ed internazionali. Accanto al terreno, un fattore molto importante è quello umano: quello del vignaiolo e del nostro enologo, Gerhard Kofler, che mantiene uno stretto rapporto con i nostri soci conferitori. È da questo scambio proficuo di esperienze che nascono le basi per le nostre ambizioni di qualità.