Grifalco Aglianico del Vulture Gricos 2019

15,30 €
+-
  1. Artigianali
  2. Vignaiolo indipendente

Descrizione

Dettagli del vino

Questo vino nasce nella bellissima zona attorno al Vulture ed è prodotto con sole uve Aglianico. Perfetto accompagnato a primi piatti saporiti, carni rosse e formaggi.

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore

Rosso rubino.

Olfatto

Visciole e di piccoli frutti di bosco, arricchiti da una nota balsamica e un cenno speziato.

Gusto

L'assaggio è gradevole, con tannini saporosi di more acerbe, una componente fresca in bella evidenza e una componente alcolica salda ma non prevaricante. Goloso e invitante il finale.

Dettagli

Caratteristiche

ANNO 2019
ALCOL 13.00
FORMATO 0,75 L Standard

Dettagli

Informazioni

CLASSIFICAZIONE DOC Aglianico del Vulture
TEMPERATURA 16-18
UBICAZIONE Località Pian di Camera - Venosa (PZ)
AFFINAMENTO 1 anno in botte.
PRODUZIONE ANNUA 40000
DECANTAZIONE 1 ora
TIPOLOGIA Rossi

Dettagli

Premi

ESPERTO ANNO VOTO
ESPERTO ANNO VOTO
Gambero Rosso2014
Gambero Rosso2016
Gambero Rosso2017
Gambero Rosso2018
Bibenda2016
Bibenda2017
Bibenda2018
Wine Spectator201290
Wine Spectator201790
Wine Advocated201789
James Suckling201691
James Suckling201789

Recensioni degli utenti:

Non ci sono ancora recensioni per questo vino. Facci sapere la tua opinione!

Cantina

Nome: Grifalco
Anno avviamento: 2004
Ettari coltivati: 15
Nome enologo: Lorenzo Piccin
Indirizzo: Località Pian di Camera - Venosa (PZ)
Sito web: it-it.facebook.com/grifalco

L'azienda Grifalco si trova nel cuore del sud Italia, e produce vini in purezza, utilizzando solo uve di Aglianico al 100%. Fabrizio Piccin e Cecilia Naldoni, viticoltori toscani di Nobile di Montepulciano, ad un certo punto della loro vita decidono di produrre vini in Basilicata. Così inizia la loro avventura di avvicinamento a questa regione nel 1993, e nel 2003 vede la luce la loro prima etichetta. L’azienda si divide in due corpi principali. Sei ettari sono a Pian di Camera e circondano la cantina. Altri sette sono invece a Maschito e l’ultimo è a Ginestra. Si tratta di vigneti a conduzione biologica certificata, tutti a spalliera, ad un’altitudine che varia dai 300 metri di Venosa ai 500 degli altri due piccoli paeselli. «L’avventura in Basilicata, dopo tanti anni in Toscana, si fa sempre più affascinante; qui il terreno e l’uva ci entusiasmano ogni giorno che passa sempre più con il loro fortissimo carattere». Con queste parole Fabrizio descrive la sua storia in Basilicata, fatto di successi e di tante soddisfazioni, grazie ad un terroir che è perfetto per la maturazione dell’Aglianico, l’unica uva coltivata qui a Grifalco. Il risultato sono dei vini eleganti e potenti , assolutamente rappresentativi di questa terra suggestiva e intrigante .