Descrizione
Dettagli del vino
Più di 140 anni di storia sono il biglietto di visita dell'antica Maison Guinot, nota per essere tra le più importanti produttrici del Blanquette de Limoux, uno degli spumanti più antichi della Francia.
Il Mauzac è la particolare uva coltivata in questa regione dalla quale nascono gli spumanti della Maison. Le lavorazioni seguono metodologie artigianali, con impatto minimo ed utilizzo di sostanze naturali.
Il Blanquette de Limoux è ottenuto secondo il Metodo Tradizionale, utilizzando lieviti indigeni e lavorazioni manuali.
Si pensi che questa Maison è l'ultima in Francia a svolgere manualmente il remuàge.
Uno spumante oggi famoso in tutto il mondo fedele alla tradizione famigliare e amato per vivacità ed eleganza.
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Giallo oro pallido.

Olfatto
Esprime un bouquet fresco con profumi floreali e note di mela.

Gusto
Piacevolmente fruttato, armonioso, con finale fresco e leggermente agrumato.

Abbinamenti
Spumante sa apprezzare con piatti a base di pesce, carne bianca e dolci secchi
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | NV |
---|
VITIGNI | 10% Chardonnay, 90% Mauzac |
---|
ALCOL | 12.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | AOC Blanquette de Limoux |
---|---|
TEMPERATURA | 6-8 |
UBICAZIONE | Limoux (France) |
PERLAGE | Perlage fine. |
TIPOLOGIA | Spumanti |
Dettagli
Premi
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Guinot
Anno avviamento: 1875
Indirizzo: 3 Av. du Chemin de Ronde - Limoux (France)
Sito web: www.blanquette.fr
Guinot coltiva e vinifica nei suoi vigneti e cantine a Limoux dal 1875, data di fondazione della maison da parte di E. Andrieu e Gedeon Guinot. In seguito alla medaglia doro presa allEsposizione Universale di Parigi nel 1889 questo Prodotto Guinot per la sua grande qualità fu molto aprezzato anche dallo Zar Nicola II di Russia. Oggi, dopo quattro generazioni, la sua tradizione e la sua qualità si ritrovano nei suoi Cuvée e Millesimati. Dopo un affinamento sui lieviti che dura da due a cinque anni, e il remuage assolutamente manuale, il degorgement viene ancora fatto a la volée e non a la glace.