>
Descrizione
Si parte dal simbolo della cantina Gulfi rappresentato da Eros e Psiche come ad espressesione del piacere e dell'amore per la terra in cui prende vita questo Nero d'Avola. Nerojbleo, vitigno simbolo della terra del ragusano, rappresenta un importantissima realizzazione di queste uve allevate sulle colline dei monti Iblei a circa 450 metri di altitudine, immerse in un clima temperato d'inverno e secco d'estate.
Da pratiche totalmente biologiche si otttiene un vino rosso pienamente rappresentativo del territorio siciliano, perfetto nella sua espressione aromatica ben miscelata tra un'avvolgente morbidezza e una piacevole sapidità.
L' affinamento si svolge per 12 mesi in barrique e tonneaux francese rendendolo rotondo e vellutato, con un bouquet profondo dove spiccano frutti di bosco e ciliegia nera, con una vena di tabacco. Al palato si presenta denso, con ritorni di mora, cannella ed erbe aromatiche.
Si abbina ottimamente con le carni rosse, la selvaggina ed i formaggi stagionati.
Rosso rubino carico.
Etereo, intenso, tipico, di frutta rossa con sfumature di vaniglia.
Elegante, armonico, persistente al gusto.
Si abbina ottimamente con le carni rosse, la selvaggina ed i formaggi stagionati.
Dettagli
ANNO | 2019 |
---|
ALCOL | 14.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Le uve sono raccolte a fine Settembre. |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | IGT Terre Siciliane |
---|---|
TEMPERATURA | 16-18 |
UBICAZIONE | Chiaramonte Gulfi (Ragusa) - Iblei Mountains |
TERRENO | Calcareo-argilloso. |
AFFINAMENTO | Almeno 12 mesi in barrique e tonneaux di rovere francese della capacità di 225 e 500 lt. Affinamento in bottiglia per almeno 1 anno. |
PIANTE PER ETTARO | 8000 |
VINIFICAZIONE | Vinificate in rosso dopo prolungata macerazione sulle bucce. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
RESA ETTARO | 80 q |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Veronelli | 2015 | ![]() |
Veronelli | 2017 | ![]() |
Bibenda | 2015 | ![]() |
Wine Advocated | 2015 | 90 |
Wine Advocated | 2017 | 89 |
James Suckling | 2015 | 93 |
James Suckling | 2017 | 93 |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Gulfi
Anno avviamento: 1996
Ettari coltivati: 68
Nome enologo: Salvo Foti
Indirizzo: C.da Patria snc - Chiaramonte Gulfi (RG)
Sito web: www.gulfi.it
Nel 1996 Vito Catania, imprenditore originario di Chiaramonte Gulfi, decide di dare nuovo impulso alla tradizione viticola di famiglia. Spronato dalla passione per il vino, Vito Catania avvia in collaborazione con Salvo Foti un progetto coraggioso per la viticoltura siciliana: dare vita ad una selezione di grandi cru di Nero dAvola scegliendo i terreni più vocati della zona classica, la Val di Noto. Nascono così dei Nero dAvola in purezza longevi ed armonici, raffinati e complessi, capaci di parlare la stessa lingua dei grandi classici dellenologia mondiale e di esprimere insieme la purezza dellaccento siciliano. Oggi Gulfi conta su più di 70 ettari vitati certificati biologici, tutti di proprietà, e produce oltre ai grandi cru di Nero dAvola due bianchi espressione del Carricante, vitigno autoctono di forte personalità, un accattivante Cerasuolo di Vittoria DOCG e un rosso da vigna centenaria sulle pendici dellEtna.