>
Descrizione
Nella contrada Maccari, in piena val di Noto, si da vita a questo eccezzionale Cru di Nero D'avola, il Nero Maccarj. Vigne con età media sueriore ai 35 anni , un terreneo calcareo argilloso appartenemente a una formazione particolarmente antica e una particolare attenzione alla antura conferiscono a questo vino caratteristiche uniche.
Le uve vendemmiate dopo la metà di settembre, vengono vinificate in rosso con lunga macerazione del mosto con le bucce. A malolattica svolta il vino viene travasato in piccole botti da 500 e 225 litri dove rimane per circa 24 mesi. All’imbottigliamento segue un periodo di affinamento in bottiglia di circa due anni.
Denso e potente, merita la carne, il pollame nobile, quei piatti in cui l’acidità accompagnata ad un corredo tannico concentrato e compatto riescono a contrastare e a penetrare la fibra senza scomporsi. Il tannino spiccato suggerisce di accostarlo a piatti piccanti e speziati.
Rosso rubino intenso con riflessi violacei.
Complesso, intenso, tipico, di frutta rossa, mora e sfumature di vaniglia.
Pieno, fruttato, armonico, di grande struttura e persistenza.
Si abbina ottimamente con le carni rosse, la selvaggina ed i formaggi stagionati.
Dettagli
ANNO | 2017 |
---|
ALCOL | 14.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | IGT Terre Siciliane |
---|---|
TEMPERATURA | 16-18 |
UBICAZIONE | Chiaramonte Gulfi (RG) |
TERRENO | Calcareo-argilloso. |
AFFINAMENTO | Dopo la malolattica, il vino viene travasato in piccole botti da 500 litri dove rimane per circa 2 anni. In bottiglia per almeno 1 anno. |
PRODUZIONE ANNUA | 6376 |
PIANTE PER ETTARO | 8000 |
VINIFICAZIONE | Le uve, vendemmiate dopo la metà di settembre, sono vinificate in rosso con lunga macerazione del mosto con le bucce. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
RESA ETTARO | 50 q |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Gambero Rosso | 2007 | ![]() |
Gambero Rosso | 2008 | ![]() |
Veronelli | 2007 | ![]() |
Veronelli | 2017 | ![]() |
Bibenda | 2013 | ![]() |
Bibenda | 2016 | ![]() |
Bibenda | 2017 | ![]() |
Wine Spectator | 2015 | 90 |
Wine Advocated | 2016 | 92 |
James Suckling | 2013 | 95 |
James Suckling | 2016 | 94 |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Gulfi
Anno avviamento: 1996
Ettari coltivati: 68
Nome enologo: Salvo Foti
Indirizzo: C.da Patria snc - Chiaramonte Gulfi (RG)
Sito web: www.gulfi.it
Nel 1996 Vito Catania, imprenditore originario di Chiaramonte Gulfi, decide di dare nuovo impulso alla tradizione viticola di famiglia. Spronato dalla passione per il vino, Vito Catania avvia in collaborazione con Salvo Foti un progetto coraggioso per la viticoltura siciliana: dare vita ad una selezione di grandi cru di Nero dAvola scegliendo i terreni più vocati della zona classica, la Val di Noto. Nascono così dei Nero dAvola in purezza longevi ed armonici, raffinati e complessi, capaci di parlare la stessa lingua dei grandi classici dellenologia mondiale e di esprimere insieme la purezza dellaccento siciliano. Oggi Gulfi conta su più di 70 ettari vitati certificati biologici, tutti di proprietà, e produce oltre ai grandi cru di Nero dAvola due bianchi espressione del Carricante, vitigno autoctono di forte personalità, un accattivante Cerasuolo di Vittoria DOCG e un rosso da vigna centenaria sulle pendici dellEtna.