Gulfi Nerosanlorè 2017

35,50 €
+-
  1. Artigianali
  2. Biologici

Descrizione

Dettagli del vino

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore

Elegante rosso rubino.

Olfatto

All'olfatto è intenso e ampio, si delineano eleganti sensazioni floreali di rosa rossa e viola appassite, fieno secco, sottili cenni di amarene sotto spirito, note mentolate e balsamiche, tracce minerali, cenni speziati di liquirizia, tabacco biondo e carruba, chiude su note di anice stellato.

Gusto

Di grande eleganza e morbidezza l'approccio gustativo, tannini vellutati, perfetta freschezza e delicata nota sapida rendono equilibrato il vino regalando un lunghissimo finale dai ritorni coerenti che ridisegnano il quadro olfattivo.

Dettagli

Caratteristiche

ANNO 2017
ALCOL 14.00
FORMATO 0,75 L Standard

Dettagli

Informazioni

CLASSIFICAZIONE IGT Terre Siciliane
TEMPERATURA 16-18
AFFINAMENTO 24 mesi in tonneau, affina 1 anno in bottiglia.
PRODUZIONE ANNUA 6360
DECANTAZIONE 1 ora
TIPOLOGIA Rossi

Dettagli

Premi

ESPERTO ANNO VOTO
ESPERTO ANNO VOTO
Veronelli2017
Bibenda2017
Wine Advocated201393
James Suckling201493
James Suckling201694

Recensioni degli utenti:

Non ci sono ancora recensioni per questo vino. Facci sapere la tua opinione!

Cantina

Nome: Gulfi
Anno avviamento: 1996
Ettari coltivati: 68
Nome enologo: Salvo Foti
Indirizzo: C.da Patria snc - Chiaramonte Gulfi (RG)
Sito web: www.gulfi.it

Nel 1996 Vito Catania, imprenditore originario di Chiaramonte Gulfi, decide di dare nuovo impulso alla tradizione viticola di famiglia. Spronato dalla passione per il vino, Vito Catania avvia in collaborazione con Salvo Foti un progetto coraggioso per la viticoltura siciliana: dare vita ad una selezione di grandi cru di Nero d’Avola scegliendo i terreni più vocati della zona classica, la Val di Noto. Nascono così dei Nero d’Avola in purezza longevi ed armonici, raffinati e complessi, capaci di parlare la stessa lingua dei grandi classici dell’enologia mondiale e di esprimere insieme la purezza dell’accento siciliano. Oggi Gulfi conta su più di 70 ettari vitati certificati biologici, tutti di proprietà, e produce oltre ai grandi cru di Nero d’Avola due bianchi espressione del Carricante, vitigno autoctono di forte personalità, un accattivante Cerasuolo di Vittoria DOCG e un rosso da vigna centenaria sulle pendici dell’Etna.