Descrizione
Dettagli del vino
Il Rossojbleo è la dimostrazione che le uve Nero d'Avola si prestano anche a creare vini da bere giovani. Vini fragranti, vivaci e non troppo impegnativi.
Le uve, vendemmiate dopo la metà di settembre, vengono vinificate in acciaio con breve macerazione a temperatura controllata. A fermetazione malolattica svolta in acciaio, il vino viene imbottigliato ed immesso in commercio circa un anno dopo la vendemmia.
Rosso leggero e fragrante, si accosta con disinvoltura ai primi più semplici e gustosi della tradizione siciliana e non solo.
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Rosso rubino con riflessi violacei.

Olfatto
Tipico, di frutta rossa.

Gusto
Armonico, fragrante, giustamente fresco.

Abbinamenti
Si abbina ottimamente con i primi piatti, carni bianche e pesce.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2020 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Coltivato ad alberello portato su spalliera. |
---|
ALCOL | 13.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Le uve vengono vendemmiate dopo la metà di Settembre. |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | IGT Terre Siciliane |
---|---|
TEMPERATURA | 16-18 |
UBICAZIONE | Chiaramonte Gulfi (RG) |
TERRENO | Calcareo argilloso. |
AFFINAMENTO | Il vino viene imbottigliato ed immesso in commercio dopo qualche mese di affinamento in bottiglia. |
PIANTE PER ETTARO | 8000 |
VINIFICAZIONE | Vengono vinificate in rosso con breve macerazione a temperatura controllata. Dopo la fermentazione malolattica in acciaio. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
RESA ETTARO | 80 q |
Dettagli
Premi
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Gulfi
Anno avviamento: 1996
Ettari coltivati: 68
Nome enologo: Salvo Foti
Indirizzo: C.da Patria snc - Chiaramonte Gulfi (RG)
Sito web: www.gulfi.it
Nel 1996 Vito Catania, imprenditore originario di Chiaramonte Gulfi, decide di dare nuovo impulso alla tradizione viticola di famiglia. Spronato dalla passione per il vino, Vito Catania avvia in collaborazione con Salvo Foti un progetto coraggioso per la viticoltura siciliana: dare vita ad una selezione di grandi cru di Nero dAvola scegliendo i terreni più vocati della zona classica, la Val di Noto. Nascono così dei Nero dAvola in purezza longevi ed armonici, raffinati e complessi, capaci di parlare la stessa lingua dei grandi classici dellenologia mondiale e di esprimere insieme la purezza dellaccento siciliano. Oggi Gulfi conta su più di 70 ettari vitati certificati biologici, tutti di proprietà, e produce oltre ai grandi cru di Nero dAvola due bianchi espressione del Carricante, vitigno autoctono di forte personalità, un accattivante Cerasuolo di Vittoria DOCG e un rosso da vigna centenaria sulle pendici dellEtna.