>
Descrizione
L' unico vitigno internazionale usato dall'azienda è lo Chardonnay che miscelato al Carricante da origine a questo bianco suadente, il Valcanzjria.
A 400 m di altitudine dalla vigna Muti in val Canzeria vengono allevati secondo i dogmi biologici i vitigni sopra citati.
La vendemmia manuale viene eseguita a metà Settembre. Le uve vengono vinificate in serbatoi di acciaio, dove sostano brevemente. Il vino viene imbottigliato nella primavera successiva alla vendemmia, dopo la malolattica, e fatto affinare per qualche mese in bottiglia prima dell’immissione sul mercato.
Grazie alle escursioni termiche giornaliere questo vino beneficia di particolare freschezza che lo rende perfetto nell'abbinaento con qualsiasi piatto di pesce.
Giallo paglierino con riflessi verdi.
Intenso, ricco, ampio, fruttato con sentori di mela e frutta esotica.
Secco armonico, giustamente acido, con retrogusto di anice e mandorla.
Si abbina ottimamente con piatti a base di pesce.
Dettagli
ANNO | 2019 |
---|
VITIGNI | 40% Carricante, 60% Chardonnay |
---|
ALCOL | 12.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | IGT Terre Siciliane |
---|---|
TEMPERATURA | 8-10 |
UBICAZIONE | Chiaramonte Gulfi (RG) |
TERRENO | Terreno calcareo, mediamente argilloso (alberello modificato). |
AFFINAMENTO | In acciaio sui propri lieviti e dalla primavera successiva alla vendemmia, per alcuni mesi in bottiglia. |
PIANTE PER ETTARO | 8000 |
VINIFICAZIONE | Le uve vengono vendemmiate a fine agosto lo Chardonnay, e a metà settembre il Carricante. Fermentazione in serbatoi di acciaio a temperatura controllata. |
TIPOLOGIA | Bianchi |
RESA ETTARO | 80 q/Ha |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Veronelli | 2013 | ![]() |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Gulfi
Anno avviamento: 1996
Ettari coltivati: 68
Nome enologo: Salvo Foti
Indirizzo: C.da Patria snc - Chiaramonte Gulfi (RG)
Sito web: www.gulfi.it
Nel 1996 Vito Catania, imprenditore originario di Chiaramonte Gulfi, decide di dare nuovo impulso alla tradizione viticola di famiglia. Spronato dalla passione per il vino, Vito Catania avvia in collaborazione con Salvo Foti un progetto coraggioso per la viticoltura siciliana: dare vita ad una selezione di grandi cru di Nero dAvola scegliendo i terreni più vocati della zona classica, la Val di Noto. Nascono così dei Nero dAvola in purezza longevi ed armonici, raffinati e complessi, capaci di parlare la stessa lingua dei grandi classici dellenologia mondiale e di esprimere insieme la purezza dellaccento siciliano. Oggi Gulfi conta su più di 70 ettari vitati certificati biologici, tutti di proprietà, e produce oltre ai grandi cru di Nero dAvola due bianchi espressione del Carricante, vitigno autoctono di forte personalità, un accattivante Cerasuolo di Vittoria DOCG e un rosso da vigna centenaria sulle pendici dellEtna.