Descrizione
Dettagli del vino
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Rosso rubino.

Olfatto
Al naso si avvertono aromi floreali.

Gusto
Al palato il vino risulta di grande struttura e corposo.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2019 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Cordone Speronato ed in piccola parte ad Alberello. |
---|
ALCOL | 13.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | IGT Puglia |
---|---|
TEMPERATURA | 16-18 |
TERRENO | Primitivo raccolto in piccoli appezzamenti con diversi terreni: calcarei, tufacei e con terra rossa. |
AFFINAMENTO | Sulle fecce fini In acciaio per 9 mesi, 4 mesi in bottiglia. |
PRODUZIONE ANNUA | 60 |
VINIFICAZIONE | Pressatura soffice in tini aperti e fermentazione delle uve, in parte con grappolo intero, con rimontaggi leggeri. Le fermentazioni si sono completate tra i 7 ed i 10 giorni. Vinificazione in acciaio. Avvio fermentazione spontanea. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
Dettagli
Premi
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: I Parieti
Anno avviamento: 2019
Indirizzo: Puglia (Italy)
Lazienda agricola I Parieti nasce nel 2019 con lo scopo di proseguire lattività agricola nei terreni e nella masseria di famiglia di Matteo Santoiemma a Gioia del Colle, nelle murge tra Bari, Taranto e Matera. I Parieti è pietra di Puglia. Scolpita dal vento, innervata di radici, sazia di acqua e luce. Un vento che quando non sferza da nord, arriva da due mari e dona ristoro, di notte, dopo giornate di sole infinite. I Parieti è una storia di amore verso la propria terra: la Murgia, prosecuzione della dorsale subappenninica che attraversa la penisola Pugliese. Lamore è quello, coltivato inconsciamente in tenera età e poi riaffiorato - e assecondato - negli anni della maturità, verso un territorio, le sue espressioni e la sua singolarità. E poi cè la decisione, che da questi amori prende le mosse, di Matteo Santoiemma di riappropriarsi con convinzione delle proprie radici e della tradizione agricola di famiglia per condurre in maniera diretta le terre e la masseria di proprietà del bisnonno. LAzienda a cui le terre e la masseria fanno riferimento è composta da 7 ettari di terra con vigneti, uliveti e seminativi con cereali e leguminose ed è governata sia sotto laspetto strettamente agricolo, che quello enologico da Matteo in persona, che si occupa della gestione diretta di vigne ad alberello ed a spalliera di Primitivo, dedicandosi allesplorazione dei varietali autoctoni territoriali come la Verdeca, il Fiano ed il Minutolo con lobiettivo di far esprimere ed esaltare lespressione più autentica di questi varietali nelle diverse micro-aree, applicando i principi dellagricoltura biologica e biodinamica in vigna e rispettando le uve in cantina. Naturale e coerente, di conseguenza, la scelta di fermentazioni spontanee e macerazioni in tini aperti atte a ridurre al minimo lo stress del frutto. L'azienda e la sua agricoltura è in conversione a biologica.