Descrizione
Dettagli del vino
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Giallo paglierino intenso.

Olfatto
Caratterizzato da aromi freschi di frutta, in particolare di mela e agrumi; in un secondo momento si avvertono anche lievi sentori floreali e di crosta di pane.

Gusto
Rotondo, morbido, fresco, ben equilibrato.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | NV |
---|
VITIGNI | 35% Chardonnay, 15% Pinot Nero, 50% Pinot Meunier |
---|
ALCOL | 12.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | AOC Champagne |
---|---|
TEMPERATURA | 6-8 |
UBICAZIONE | Venteuil (France) |
PERLAGE | Perlage fine e persistente. |
TIPOLOGIA | Champagne |
Dettagli
Premi
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Jean Pierre Marniquet
Anno avviamento: 1929
Indirizzo: 8 Rue des Crayères - Venteuil (France)
Sito web: www.champagne-marniquet.com
Quella della Maison Marniquet è una storia antica che inizia nel 1929 con Pierre Coutelas, nonno di Jean Pierre Marniquet che dalla propria terra soleva produrre per maison blasonate capaci di investimenti importanti e non disposte a cedere alla qualità in virtù di grandi produzioni. La decisione di mettersi in proprio avviene qualche anno più tardi, grazie alla presa di coscienza da parte dellallora giovanissimo Pierre, dellessere non solo un produttore dalle notevoli capacità ma anche uno dei pochi privilegiati a possedere terreni in una delle zone maggiormente vocate per lo Champagne: una collina principalmente calcarea appoggiata sulla riva destra della valle della Marna, dieci chilometri a ovest di Epernay. La maison Marniquet produce secondo gli antichi precetti del celebre monaco Dom Perignon mantenendo però una gestione familiare dove tecnologia, rispetto per lambiente e sacrificio delluomo regalano un risultato di eccellenza. Alla fine degli anni 70 vengono costruite nuove cantine di produzione e stoccaggio e viene annessa alla proprietà una vera e propria cava; agli inizi degli anni 90 viene avviato un percorso di ecosostenibilità che declina le pratiche di gestione del vigneto ai precetti di rispetto per lambiente e del biologico. In quegli anni JenaPiere Marniquet integra a tecniche più invasive (via via dismesse) pratiche assolutamente ecofriendly come lutilizzo di trappole per insetti, fertilizzanti organici e laumento di ore lavorative per ettaro con la conseguente riduzione delluso di pesticidi e di emissioni di CO2. Certificata dal 1999 per la viticoltura integrata, la Maison Marniquet mantiene limitata la produzione in favore della qualità e oggi come ieri tramanda una storia di eccellenza garantita da quasi un secolo di tradizione.