L&S Cheurlin Champagne Blanc de Blancs Extra Brut 2014
Descrizione
Dettagli del vino
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Bella veste oro pallido.

Olfatto
Bouquet complesso con sentori di frutta bianca, accompagnato da fresche note burrose, note di nocciola e note tostate.

Gusto
Al palato il vino risulta caratterizzato da aromi di brioche e note di caramello. Il finale è lungo.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2014 |
---|
ALCOL | 12.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | AOC Champagne |
---|---|
TEMPERATURA | 6-8 |
UBICAZIONE | Celles Sur Ource (France) |
PERLAGE | Perlage fine con spuma abbondante. |
TIPOLOGIA | Champagne |
Dettagli
Premi
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: L&S Cheurlin
Ettari coltivati: 5
Indirizzo: 16, rue des Huguenots - Celles Sur Ource (France)
Sito web: https://www.champagne-ls.com/en
Se cercate nei nostri archivi, troverete il primo atto d'acquisto di Joseph Cheurlin, sacerdote di Landreville, nel 1788, per la vigna che utilizzava per fare il suo vino. Un secolo dopo, troviamo Edmond Cheurlin (1881-1946), fervente difensore del nostro patrimonio, che partecipò alla grande "rivoluzione dello Champagne" affinché la denominazione Champagne fosse finalmente riconosciuta nel nostro dipartimento. All'epoca, i vini venivano fatti in botti e venduti alle grandi case della Marna, il dipartimento vicino. Nonostante gli anni difficili, tra crisi economiche e guerre, suo figlio Raymond (1909-1994) decide di elaborare tutte le fasi dello champagne. Ha creato il suo marchio e ha iniziato a vendere le sue bottiglie ai privati. Situato a Celles sur Ource, nel cuore della Côte de Bar, il nostro vigneto è cresciuto con l'esigenza della diversità dei suoli e delle annate privilegiando un'armoniosa complementarità espressiva. I nostri vigneti si estendono nelle valli di Ource, Seine e Arce dove coltiviamo Pinot Noir, Chardonnay e un po' di Pinot Bianco. La scelta dell'abbinamento vitigno/terroir è un punto chiave nella qualità del nostro attuale vigneto. Appena tornati nella tenuta di famiglia, io e mio fratello (Lucie e Sébastien) abbiamo testato diverse alternative alla viticoltura chimica, per trovare la qualità viva dei nostri suoli. E oggi il nostro vigneto di 5 ettari è lavorato senza prodotti chimici, in viticoltura biologica, con l'applicazione di preparati biodinamici.