La Palazzetta Brunello di Montalcino Riserva 2013

63,98 €
+-
  1. Artigianali
  2. Vegani
  3. Vecchie vigne

Descrizione

Dettagli del vino

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore

Rosso rubino tendente al granato.

Olfatto

Coinvolgente, con prevalenza delle note terziarie declinate sul cioccolato e tabacco, con toni balsamici e accenni eterei.

Gusto

Corpo pieno e robusto, con tannini di grande importanza, ottima freschezza, carattere suadente ed elegante di estrema longevità.

Abbinamenti

Vino da meditazione

Dettagli

Caratteristiche

ANNO 2013
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Cordone speronato
ALCOL 15.00
FORMATO 0,75 L Standard

Dettagli

Informazioni

CLASSIFICAZIONE DOCG Brunello di Montalcino
TEMPERATURA 18-20
UBICAZIONE Castelnuovo dell'Abate - Montalcino (SI)
TERRENO Tessitura franca, calcareo, ricco di scheletro.
AFFINAMENTO 5 anni in botti di legno di rovere francese. 8 mesi in bottiglia.
PIANTE PER ETTARO 5500
VINIFICAZIONE Prodotta solo nelle migliori annate con l'uva attentamente selezionata a mano e proveniente dai vigneti aziendali più vecchi.
DECANTAZIONE 2 ore
TIPOLOGIA Rossi

Dettagli

Premi

ESPERTO ANNO VOTO
ESPERTO ANNO VOTO
Wine Advocated201389
James Suckling200692
James Suckling200792
James Suckling201391

Recensioni degli utenti:

Non ci sono ancora recensioni per questo vino. Facci sapere la tua opinione!

Cantina

Nome: La Palazzetta
Ettari coltivati: 20
Indirizzo: Castelnuovo dell'Abate - Montalcino (SI)
Sito web: https://www.palazzettafanti.com/

20 ettari di vigneto e 2500 piante di olivo a sud est di Montalcino, a 365 m slm dominano la magnifica vista sull'Abbazia di Sant'Antimo. La produzione di Rosso di Montalcino DOC, Brunello di Montalcino DOCG, Sant'Antimo Rosso DOC e olio extravergine di oliva valorizza la ricchezza del territorio e conserva ciò che la Natura ogni anno dona. Inverni non eccessivamente freddi, estati calde, primavere e autunni piovosi e umidi danno vita in queste terre calcaree e sassose a vini profumati, ricchi di colore, di piacevole acidità e tannino. I principi naturali di lavorazione e produzione riceveranno dalla vendemmia 2018 la certificazione biologica.