>
Descrizione
Granato intenso, vivo e concentrato.
Caldo, ricco con sentori di frutta di sotto bosco, speziato, ben bilanciati con il legno.
Equilibrato, fruttato, morbido con nobili tannini, bilanciato con una buona acidità, finale molto, molto lungo e potente.
Ideale con arrosti, carni pregiate, selvaggina, piatti ben strutturati.
Dettagli
ANNO | 2012 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Guyot |
---|
ALCOL | 14.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Inizio-metà Ottobre. |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOCG Barolo |
---|---|
TEMPERATURA | 18-20 |
UBICAZIONE | Campè, Grinzane Cavour |
TERRENO | Calcareo |
AFFINAMENTO | Interamente in barriques francesi nuove di media tostatura per 24 mesi |
PRODUZIONE ANNUA | 10000 |
VINIFICAZIONE | La macerazione e fermentazione dura 7-8 giorni in vinificatori orizzontali con il controllo della temperatura. La fermentazione malolattica avviene in legno. |
DECANTAZIONE | 2 ore |
TIPOLOGIA | Rossi |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Gambero Rosso | 2008 | ![]() |
Veronelli | 2004 | ![]() |
Veronelli | 2007 | ![]() |
Veronelli | 2008 | ![]() |
Veronelli | 2015 | ![]() |
Veronelli | 2016 | ![]() |
Bibenda | 2004 | ![]() |
Bibenda | 2008 | ![]() |
Bibenda | 2012 | ![]() |
Bibenda | 2015 | ![]() |
Bibenda | 2016 | ![]() |
Wine Spectator | 2003 | 95 |
Wine Spectator | 2004 | 95 |
Wine Spectator | 2013 | 94 |
Wine Spectator | 2015 | 93 |
Wine Spectator | 2016 | 93 |
Wine Advocated | 2010 | 94 |
Wine Advocated | 2012 | 93 |
Wine Advocated | 2013 | 95 |
Wine Advocated | 2014 | 93 |
Wine Advocated | 2015 | 94 |
Wine Advocated | 2016 | 96 |
James Suckling | 2010 | 95 |
James Suckling | 2012 | 97 |
James Suckling | 2013 | 96 |
James Suckling | 2014 | 96 |
James Suckling | 2015 | 97 |
James Suckling | 2016 | 96 |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: La Spinetta
Anno avviamento: 1977
Ettari coltivati: 100
Nome enologo: Giorgio Rivetti, Andrea Rivetti
Indirizzo: Via Annunziata 17 - Castagnole Lanze (AT)
Sito web: www.la-spinetta.com
La storia della famiglia Rivetti ha inizio nel 1890, quando Giovanni Rivetti, il nonno dei tre fratelli Carlo, Bruno e Giorgio, lascia il Piemonte per emigrare in Argentina. Come la maggior parte degli italiani di quell'epoca, il suo sogno è quello di arricchirsi, di ritornare successivamente in patria e diventare un grande produttore di vino. Lui purtroppo non ci riesce, ma a realizzare il suo sogno è il figlio Giuseppe (soprannominato Pin), il quale sposa Lidia, acquista vigneti e inizia a produrre vino. Nel 1977 la famiglia va a vivere presso LA SPINETTA (cima della collina) a Castagnole Lanze, zona tipica del Moscato d'Asti, un vino semplice e leggero, da gustare con i dolci. I Rivetti, convinti delle grandi potenzialità del Moscato, iniziano a produrre il Moscato Bricco Quaglia e Biancospino. Ma la famiglia ha obiettivi ben più ambiziosi. Nel 1985 LA SPINETTA inizia a produrre il suo primo vino rosso, Barbera Cà di Pian, seguito da altri grandi vini rossi negli anni successivi. Nel 1989 i tre fratelli Rivetti dedicano al padre l'assemblaggio Pin. Nel 1995 iniziano a produrre il primo Barbaresco, Gallina e nel 1996 seguono il Barbaresco Starderi, la Barbera d'Alba Gallina e il Barbaresco Valeirano. Nel 1998 nasce la Barbera d'Asti Superiore. Nel 2000 la famiglia inizia a produrre il tanto ambito Barolo, Campè. I Rivetti acquistano vigneti a Grinzane Cavour e costruiscono una cantina altamente moderna e tecnologica, LA SPINETTA Campè. Dal 2003 siamo lieti di accogliere i numerosi visitatori anche presso questa tenuta, situata nelle vicinanze di Grinzane Cavour. Nel 2001 LA SPINETTA si espande oltre i confini del Piemonte e acquista 65 ettari di vigneti in Toscana, nella zona tra Pisa e Volterra. Qui si producono tre diversi vini 100% Sangiovese, il vino toscano per eccellenza e ambasciatore autentico di quella terra.