>
Descrizione
La versione giovane del taglio più tipico dei Colli Piacentini, ottenuto dalle uve locali Barbera e Bonarda, nasce dalla selezione delle uve dagli acini più grandi, dalle vigne più giovani e di fondovalle.
Dettagli
ANNO | 2020 |
---|
VITIGNI | 60% Barbera, 40% Bonarda |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Guyot semplice e GDC. |
---|
ALCOL | 13.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
TEMPERATURA | 14-16 |
---|---|
UBICAZIONE | Loc. Ancarano di Rivergaro (PC) |
TERRENO | Limoso argilloso. |
AFFINAMENTO | In vasca d'acciaio e cemento. |
PRODUZIONE ANNUA | 40000 |
PIANTE PER ETTARO | 4000-6000 |
VINIFICAZIONE | Macerazione sulle bucce per circa 20 giorni in vasca d'acciaio e/o cemento. Fermentazione spontanea con lieviti indigeni. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
PRODUZIONE | Agricoltura biologica, con inerbimento spontaneo, nessuna concimazione, diserbo e pesticidi. |
TIPOLOGIA | Rossi |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Wine Spectator | 2014 | 91 |
Wine Spectator | 2018 | 90 |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: La Stoppa
Anno avviamento: 1973
Ettari coltivati: 31
Nome enologo: Giulio Armani
Indirizzo: Loc. Ancarano di Rivergaro (PC)
Sito web: www.lastoppa.it
La Stoppa esiste dalla fine dell'800 ed era proprietà di un armatore genovese interessato fin da allora a produrre vini di qualità; utilizzava vitigni internazionali come il Sémillon, il Sauvignon, il Merlot, il Pinot Nero ed il Cabernet Sauvignon. La Famiglia Pantaleoni acquistò l'azienda nel 1973 e, pur proseguendo sulla strada già tracciata, investì anche in vitigni tradizionali come Barbera, Bonarda e Malvasia. Oggi l'azienda si estende su 50 ettari di cui circa 30 coltivati a vigneto. Si è specializzata nella produzione di vini rossi da invecchiamento e vini da dessert. La conduzione aziendale è affidata a Elena Pantaleoni con la collaborazione dell'enologo Giulio Armani.