La Tordera Asolo Prosecco Superiore A3 Extra Brut

9,89 €
+-
  1. Artigianali

Descrizione

Dettagli del vino

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore

Brillante, giallo paglierino scarico.

Olfatto

Delicate note di fiori bianchi come l'acacia.

Gusto

Si caratterizza per il suo interessante equilibrio tra una leggera freschezza tipica dell'uva Glera ed un finale particolarmente secco e asciutto.

Abbinamenti

L'aperitivo ideale per gli amanti del bere secco, ideale anche in abbinamento a piatti a base di pesce come ad esempio una tipica grigliata estiva di pesce o un tradizionale fritto misto.

Dettagli

Caratteristiche

ANNO NV
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Doppio capovolto.
ALCOL 11.50
FORMATO 0,75 L Standard
RACCOLTO Dal 5 al 15 Settembre.

Dettagli

Informazioni

CLASSIFICAZIONE DOCG Colli Asolani Prosecco o Asolo Prosecco
TEMPERATURA 6-8
UBICAZIONE Maser, uno dei 19 comuni della zona di produzione Asolo Prosecco Superiore D.O.C.G. (TV)
PERLAGE Fine con bollicine persistenti.
TIPOLOGIA Spumanti
ZUCCHERO 3.0 g/l
ACIDITÁ 5.3 g/l

Dettagli

Premi

Recensioni degli utenti:

Non ci sono ancora recensioni per questo vino. Facci sapere la tua opinione!

Cantina

Nome: La Tordera
Anno avviamento: 2001
Ettari coltivati: 70
Indirizzo: Via Alnè Bosco 23 - Vidor (TV)
Sito web: www.latordera.it

La nostra azienda agricola nasce sulle colline di Valdobbiadene, nel cuore dell’area di produzione del Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, tra Venezia e le Dolomiti. Sempre attenti alle innovazioni, non abbiamo mai dimenticato il legame con la nostra terra e le sue tradizioni; è per rispetto a questo piccolo paradiso ed ai frutti meravigliosi che ci regala, che la nostra azienda agricola cerca una viticoltura sempre più green e in armonia con l’ambiente, con il pensiero costante alle passate e future generazioni. Il nostro nome lo dobbiamo a una dolce collina, territorio del Cartizze. Questa collina anticamente ospitava un roccolo comunemente chiamato Tordera. Nella stagione autunnale, infatti, i tordi scendevano dalle vicine montagne in cerca di cibo tra i filari dei vigneti, da questa tradizione l’altura ha preso il nome di Tordera. Nonostante il roccolo non esista più, il nome è rimasto vivo nella memoria collettiva. Qui ha avuto origine la nostra famiglia, qui è nata la nostra azienda agricola, qui è nata La Tordera.