Descrizione
Dettagli del vino
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Brillante, giallo paglierino scarico.

Olfatto
Fragrante miscela di fiori e frutti, con sentori di pera acerba e mela verde, litchi (frutto dal tipico odore di uva nei vari stadi di maturazione), note di gelsomino e timo e un leggero retrogusto di lime.

Gusto
Ricorda il profumo di mela, è fresco e nella sua armonia ha una notevole persistenza data dall'acidità evidente.

Abbinamenti
Risotto ai frutti di mare. "Scampi mojito", scampi crudi innaffiati di olio al lime e mentuccia. Per la sua completa personalità è inoltre lo spumante eccellente per ricevimenti e brindisi.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2021 |
---|
VITIGNI | Glera, Verdiso, Bianchetta trevigiana |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Doppio capovolto. |
---|
ALCOL | 11.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Primi di Settembre. |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | DOCG Conegliano Valdobbiadene Prosecco |
---|---|
TEMPERATURA | 6-8 |
UBICAZIONE | Vidor, uno dei 15 comuni compresi nel disciplinare, frazione Colbertaldo (TV) |
TERRENO | Argilla alluvionale data da ristagno idrico. |
AFFINAMENTO | Presa di spuma: 4 settimane ad una temperatura di 15 °C per esaltare l'acidità. |
VINIFICAZIONE | Pressatura soffice con eliminazione della torchiatura e utilizzando uve non completamente mature. |
PERLAGE | Fine, più compatto. |
TIPOLOGIA | Spumanti |
RESA ETTARO | 135 q. |
ZUCCHERO | 8.0 g/l |
ACIDITÁ | 5.5 g/l |
Dettagli
Premi
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: La Tordera
Anno avviamento: 2001
Ettari coltivati: 70
Indirizzo: Via Alnè Bosco 23 - Vidor (TV)
Sito web: www.latordera.it
La nostra azienda agricola nasce sulle colline di Valdobbiadene, nel cuore dellarea di produzione del Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, tra Venezia e le Dolomiti. Sempre attenti alle innovazioni, non abbiamo mai dimenticato il legame con la nostra terra e le sue tradizioni; è per rispetto a questo piccolo paradiso ed ai frutti meravigliosi che ci regala, che la nostra azienda agricola cerca una viticoltura sempre più green e in armonia con lambiente, con il pensiero costante alle passate e future generazioni. Il nostro nome lo dobbiamo a una dolce collina, territorio del Cartizze. Questa collina anticamente ospitava un roccolo comunemente chiamato Tordera. Nella stagione autunnale, infatti, i tordi scendevano dalle vicine montagne in cerca di cibo tra i filari dei vigneti, da questa tradizione laltura ha preso il nome di Tordera. Nonostante il roccolo non esista più, il nome è rimasto vivo nella memoria collettiva. Qui ha avuto origine la nostra famiglia, qui è nata la nostra azienda agricola, qui è nata La Tordera.