>
Descrizione
Rosso rubino carico luminoso con lampi violacei.
Ventaglio olfattivo attraente e raffinato, more e mirtilli, prugne in confettura, pepe rosso, terra bagnata, ginepro, chiodi di garofano, tabacco da sigaro ed elegante finale balsamico.
Assaggio pieno e potente, appagante con una vibrante tessitura tannica, la componente glicerica da spessore al corpo e volume al gusto; perfetta la coerenza nei ritorni olfattivi che chiudono con un ricercato ed interminabile finale balsamico.
Agnello e Capretto al forno, carni grigliate, arrosticini e costolette di agnello, primi piatti con ragù di carne.
Dettagli
ANNO | 2018 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Pergola abruzzese - Guyot. |
---|
ALCOL | 14.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Dalla prima settimana di Ottobre. |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOC Montepulciano d?Abruzzo |
---|---|
TEMPERATURA | 16-18 |
UBICAZIONE | Spoltore (PE) |
TERRENO | Argilloso di medio impasto |
PRODUZIONE ANNUA | 65000 |
PIANTE PER ETTARO | 2000-7000 |
VINIFICAZIONE | 16 mesi parte in botti di rovere da 25 hl. ed in parte in barriques sia nuove sia di secondo passaggio. Sosta finale in botti di rovere da 25 hl. ed un anno in bottiglia prima della commercializzazione. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
PRODUZIONE | Macerazione e fermentazione per circa tre settimane in tini di acciaio. |
TIPOLOGIA | Rossi |
RESA ETTARO | 50 hl/Ha |
Dettagli
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: La Valentina
Anno avviamento: 1990
Nome enologo: Luca D'Attoma
Indirizzo: Via Torretta, 52 - Spoltore (PE)
Sito web: www.lavalentina.it
Fattoria La Valentina nasce nel 1990, nel comune di Spoltore, sulle colline vicino Pescara. Dal 1994, dopo alcuni avvicendamenti tra soci, siamo noi, Sabatino, Roberto e Andrea Di Properzio, ad acquistare lintera società. Tra viti e cantina, comincia allora il nostro lavoro a stretto contatto con la natura. Ed i suoi frutti. Dopo i primi anni di studio sul vigneto di Santa Teresa, la passione per la ricerca della qualità e la voglia di valorizzare le D.O.C. abruzzesi hanno preso il sopravvento diventando l'obiettivo principale dell'azienda. Abbiamo iniziato a comprendere meglio la nostra terra curandola e rispettandola. Il risultato? Vini qualitativamente più sani e veri. Animati dalla certezza che il vero miglioramento qualitativo debba avvenire nel rispetto assoluto dell'equilibrio biologico, stagione dopo stagione, abbiamo rigorosamente applicato una filosofia che lascia da parte l'uso sfrenato della chimica e della tecnologia. Insomma, ci siamo imposti di intervenire il meno possibile nei processi della natura, condividendo l'idea che il presupposto della Doc è il segno della vite sulla propria uva. Il nostro è un lavoro che permette alla vite di esprimersi, garantisce il mantenimento della fertilità della terra, aiuta a rendere sane le piante in modo che possano autonomamente resistere alle malattie ed ai parassiti. I vini di Fattoria La Valentina sono prodotti dalla natura attraverso l'unicità dei nostri terroir, che cerchiamo di rispettare anche in bottiglia. È questo il segreto della loro originalità. Il microclima, il terreno legato a vitigni ben adattati, restituiscono vini dal carattere marcato e unico. Vini che parlano di luoghi e di coltivazioni, che nascono dalla somma di tanti piccoli particolari e dalla passione che ci mettiamo ogni giorno. Vini autentici. Anche per questo La Valentina ha scelto al 100% di aderire a principi di sviluppo sostenibile e considerare ambiente e sostenibilità come fattori di competitività. La formazione di tutti i dipendenti a svolgere le proprie mansioni in modo responsabile nei confronti dellambiente ed il monitoraggio continuo del rispetto dellazienda ai principi di sviluppo sostenibile, sono elementi per migliorare costantemente la politica e le prestazioni socio ambientali dellazienda, che è anche la nostra famiglia.