Descrizione
Dettagli del vino
È un'ipotesi alternativa, in cui la messa a fuoco è sulla gioiosa solarità della nostra terra: un vino che muovendo rigorosamente da uve di Lamole le declina in levigatezza di materia e sinuosità di linee.
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Olfatto
Qualcosa di dolce e di soffice nei profumi di ciclamino, gelso e mirtillo, tabacco, cacao e cannella.

Gusto
Al sorso dilagano le sensazioni morbide: il tannino è smussato e saporito, l'acidità è ben calibrata, il finale espressivo e benea fuoco.

Abbinamenti
Fa quello che si suole chiamare matrimonio d'amore con i legumi: in Toscana c'è l'imbarazzo della scelta: zuppe di ceci, fagioli, cicerchie e lenticchie, con immancabile "giro" di intenso olio extravergine e erbe aromatiche a piacere. Ma ha il vigore per reggere piatti viscerali come il lampredotto.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2018 |
---|
VITIGNI | Cabernet Sauvignon, Merlot, Sangiovese |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Cordone speronato e archetto chiantigiano. |
---|
ALCOL | 14.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | 25 Settembre - 15 Ottobre. |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | DOCG Chianti Classico |
---|---|
TEMPERATURA | 16-18 |
UBICAZIONE | Lamole, nel comune di Greve in Chianti |
TERRENO | Scisti e arenarie di galestro. |
AFFINAMENTO | Sosta di 6 mesi in acciaio, poi 1 anno in grandi botti per il Sangiovese, in barrique usate per le varietà francesi. |
PRODUZIONE ANNUA | 133000 |
PIANTE PER ETTARO | 3300-5128 |
VINIFICAZIONE | In acciaio con breve macerazione. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
Dettagli
Premi
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Gambero Rosso | 2012 | ![]() |
Gambero Rosso | 2014 | ![]() |
Gambero Rosso | 2015 | ![]() |
Gambero Rosso | 2017 | ![]() |
Veronelli | 2015 | ![]() |
Veronelli | 2017 | ![]() |
Bibenda | 2014 | ![]() |
Bibenda | 2015 | ![]() |
Bibenda | 2017 | ![]() |
Wine Spectator | 2014 | 87 |
Wine Spectator | 2016 | 90 |
Wine Advocated | 2014 | 87 |
James Suckling | 2013 | 92 |
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Lamole di Lamole
Anno avviamento: 1974
Ettari coltivati: 104
Nome enologo: Loris Vazzoler
Indirizzo: Greve in Chinati (FI)
Sito web: www.lamole.it
La Tenuta Lamole di Lamole ha una superficie complessiva di 141 ettari, fra bosco, vigneti e oliveti; di questi sono 50 gli ettari destinati alla produzione di uve, con vigneti situati a una altitudine compresa fra i 350 e i 550 metri, esposti prevalentemente a mezzogiorno, e collocati in alcuni fra i punti più interessanti del territorio lamolese. La densità di impianto varia dalle 3.350 piante/ha dei vecchi impianti alle 5.150 piante/ha dei nuovi, con forme di allevamento che spaziano dall'archetto chiantigiano al cordone speronato, con qualche residuo vigneto sperimentale ad alberello del Chianti. Massimo l'impegno in vigneto e cantina per esaltare nei vini le caratteristiche di queste uve, per cui una notevole attenzione è stata posta nei diversi punti critici.