Lamole di Lamole Chianti Classico Lareale Riserva 2018

25,40 €
+-
  1. Artigianali
  2. Macerati sulle bucce
  3. Biologici

Descrizione

Dettagli del vino

È questa una Riserva che intende celebrare appieno gli aspetti più peculiari e originali dell'areale lamolese, in una interpretazione reale, veritiera e al tempo stesso regale. Il nome ne riassume i caratteri di massima tipicità, spontaneità ed eleganza grazie a un profilo sensoriale giocato su articolazione aromatica, verticalità gustativa e sobrietà tattile.

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore

Rosso rubino intenso e brillante.

Olfatto

Bouquet di violetta e ginestra e ai profumi di frutta a bacca rossa selvatica, completati da sentori balsamici di resina e di sottobosco.

Gusto

La parabola gustativa si distende incisiva in una evoluzione più di dinamismo che di muscolarità, con tannini dalla grana finissima e una tonica freschezza a supportare il procedere incalzante della sapidità e degli aromi di frutti rossi e di erbe officinali.

Abbinamenti

Questa Riserva, oltre che alla classica a bistecca alla fiorentina, sa sposarsi magnificamente con piatti di carne dalle più svariate cotture, dal forno alla griglia, dai brasati alle preparazioni di selvaggina, che vengono esaltate dalla sorprendente energia e sotterranea sapidità del vino. Non teme la veemenza aromatica del tartufo, come pure gode di quella dei formaggi a lunga stagionatura.

Dettagli

Caratteristiche

ANNO 2018
VITIGNI Canaiolo Nero, Sangiovese
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Cordone speronato e archetto chiantigiano.
ALCOL 14.00
FORMATO 0,75 L Standard
RACCOLTO Dagli ultimi giorni di settembre sino a oltre metà Ottobre.

Dettagli

Informazioni

CLASSIFICAZIONE DOCG Chianti Classico
TEMPERATURA 16-18
UBICAZIONE Il Prato, Le Masse
TERRENO Arenarie di galestro e macigno toscano, con inserzioni di alberese.
AFFINAMENTO Nella primavera successiva il vino è stato posto in botti da 30-50 hl a maturare per almeno due anni prima dell'assemblaggio inale e dell'imbottigliamento.
PRODUZIONE ANNUA 30000
PIANTE PER ETTARO 3.300-5.200
VINIFICAZIONE I grappoli sono stati sottoposti a selezione ottica degli acini. Dopo delicata pigiatura il mosto è stato avviato alla fermentazione con macerazione sulle bucce per circa 12 giorni ad una temperatura di 24-26 °C.
DECANTAZIONE 1 ora
TIPOLOGIA Rossi

Dettagli

Premi

Recensioni degli utenti:

Non ci sono ancora recensioni per questo vino. Facci sapere la tua opinione!

Nome: Lamole di Lamole
Anno avviamento: 1974
Ettari coltivati: 104
Nome enologo: Loris Vazzoler
Indirizzo: Greve in Chinati (FI)
Sito web: www.lamole.it

La Tenuta Lamole di Lamole ha una superficie complessiva di 141 ettari, fra bosco, vigneti e oliveti; di questi sono 50 gli ettari destinati alla produzione di uve, con vigneti situati a una altitudine compresa fra i 350 e i 550 metri, esposti prevalentemente a mezzogiorno, e collocati in alcuni fra i punti più interessanti del territorio lamolese. La densità di impianto varia dalle 3.350 piante/ha dei vecchi impianti alle 5.150 piante/ha dei nuovi, con forme di allevamento che spaziano dall'archetto chiantigiano al cordone speronato, con qualche residuo vigneto sperimentale ad alberello del Chianti. Massimo l'impegno in vigneto e cantina per esaltare nei vini le caratteristiche di queste uve, per cui una notevole attenzione è stata posta nei diversi punti critici.