>
Descrizione
Una combinazione del 50% di Pinot Noir, del 35% di Chardonnay e del 15% di Pinot Meunier di molti Crus selezionati dallo Chef de Caves e quasi dieci anni diversi, Lanson Black Label gode di almeno tre anni di sviluppo in Cave, almeno sei mesi dopo il degorgement per raggiungere la perfetta maturazione. Lanson Black Label è uno champagne che bilancia potenza ed eleganza in un equilibrio perfetto, caratterizzato da freschezza e complessità. Persistono profumi di primavera e sottili note di mela. Frutta matura e agrumi rivelano una sensazione di leggerezza e pienezza con una bella lunghezza sulla freschezza. Black Label è un vino ideale per l'aperitivo e vi invita alla festa.
Brillante, chiaro, con riflessi ambrati.
Aromi primaverili, sentori tostati, note di miele.
Al palato aromi di frutta matura, note di agrumi, maturità, leggero, fresco.
Dettagli
ANNO | NV |
---|
VITIGNI | 35% Chardonnay, 50% Pinot Nero, 15% Pinot Meunier |
---|
ALCOL | 12.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | AOC Champagne |
---|---|
TEMPERATURA | 6-8 |
AFFINAMENTO | 4 anni. |
PERLAGE | Perlage fine. |
TIPOLOGIA | Champagne |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Wine Spectator | 0000 | 92 |
James Suckling | 0000 | 89 |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Lanson
Anno avviamento: 1760
Indirizzo: Rue de Courlancy, 66 - Reims (France)
Sito web: www.lanson.com
Fondata nel 1760 e andata ben oltre il 250esimo anniversario, Lanson ha sempre vissuto sempre allinsegna di una qualità apprezzata nel corso dei secoli da principi, imperatori e soprattutto milioni di appassionati in tutto il mondo. In cantina grandissimo è stato il lavoro negli ultimi anni (25) di Jean-Paul Gandon che ha saputo rinnovare nel tempo lo stile della Maison pur rimanendo sempre fedele a se stessa. La gamma è oggi tra le più interessanti con validi ed eleganti Brut e Rosè, millesimati azzeccati e fedeli al timbro dellannata e tante chicche e imbottigliamenti speciali utilizzando la la collezione dei vecchi millesimati prodotti, la vinotéque, tesoro inestimabile che poche maison possono vantare e sanno utilizzare bene come Lanson. Tra le caratteristiche dello stile, imprescindibile la rinuncia ferma e completa alla malolattica, ovvero il processo che ammorbidisce i vini dopo la fermentazione alcolica, il tutto per garantire freschezza e agilità a tutte le cuvèe Lanson.