Descrizione
Dettagli del vino
Il Rosso Piceno "Nero di Vite" è prodotto con Montepunciano e Sangiovese equamente utilizzato al 50%. Per impreziosire questo vino stabilito l'affina per almeno 3 anni in botti nuove.
Nel bicchiere ha un colore rosso scuro concentrato, da sembrare inchiostro, acceso da bagliori vermigli. Il naso è incredibilmente complesso e ampio, ricco di marasche e altro in confettura, caffè, cioccolato amaro e note balsamiche e minerali. In bocca i tannini sono protagonisti assumendo toni caldi e vellutati, lunga persistenza di spezie e frutta scura.
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Rosso rubino.

Olfatto
Frutti rossi tendenza al maturo con sentori di spezie, grafite e cioccolato.

Gusto
Intenso, persistente e giustamente tannico.

Abbinamenti
Piatti di carne elaborati, selvaggina.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2015 |
---|
VITIGNI | 50% Montepulciano, 50% Sangiovese |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Cordone speronato. |
---|
ALCOL | 14.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | DOC Rosso Piceno |
---|---|
TEMPERATURA | 18-20 |
UBICAZIONE | Ripatransone (AP) |
TERRENO | Terreno misto sciolto con presenza di calcare. |
AFFINAMENTO | Malolattica e affinamento in barrique nuove per 36 mesi. 10 mesi minimo in bottiglia. |
PRODUZIONE ANNUA | 4000 |
PIANTE PER ETTARO | 5000 ceppi a cordone speronato. |
VINIFICAZIONE | Macerazione dai 6 ai 9 giorni in tini di rovere da 60 hl. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
RESA ETTARO | Circa 40 quintali. |
Dettagli
Premi
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Le Caniette Azienda Agricola
Anno avviamento: 1897
Ettari coltivati: 20
Nome enologo: Giovanni Vagnoni
Indirizzo: Contrada Canali, 23 - Ripatransone (AP)
Sito web: www.lecaniette.it
LAzienda ha origine con Raffaele Vagnoni che nel 1897 acquista la proprieta di un terreno con annessa abitazione nella zona di Ripatransone conosciuta come le caniette dove si trasferisce con la famiglia. Alla proprietà originaria si aggiungono negli anni altri appezzamenti di terreni confinanti acquistati con i risparmi del lavoro. La produzione di vino è già una realtà acquisita che supporta la familiare insieme ai frutti delle altre attività. Raffaele infatti, oltre alla produzione agricola porta avanti una promettente attività nel campo dellallevamento di tori da monta di razza marchigiana. Alla morte del padre Raffaele la guida delle attività familiari passa a suo figlio Giovanni che negli anni 40 impianta i primi filari di vigna in alcuni dei suoi terreni superando la storica coltivazione alberata e puntando sullattività vitivinicola come attività produttiva a se stante. Lattività vitivinicola diventa la principale attività aziendale con Raffaele Vagnoni, che negli anni 60 converte gradualmente in vigneti la gran parte dei terreni che eredita dal padre Giovanni per un totale di 9 ettari vitati su 11 di proprietà e dota la nascente Azienda di una struttura idonea alla produzione e commercializzazione di vini di qualità. Nel 1990, con lingresso definitivo in organico del figlio Giovanni, vengono prodotte e commercializzate le prime bottiglie di Rosso Piceno a marchio LE CANIETTE che, su sugerimento del Maestro Gianfranco Notargiacomo, Artista e Docente dellAccademia delle Belle Arti di Roma, prendono il nome di Morellone e Rosso Bello. Nel 2002 Raffaele cede le redini dellAzienda ai suoi figli Giovanni e Luigino che la guidano tuttora. LAzienda si amplia fino agli odierni 20 ettari di proprieta, di cui 16 vitati. Nel 2007 viene innaugurata la nuova struttura che accoglie le due barriccaie e la sala di degustazione, ispirate da un design moderno e funzionale, aperte ad eventi pubblici e privati come mostre, congressi, cene aziendali e ricorrenze private.La produzione si concentra su 6 etichette che esaltano le potenzialità dei vitigni autoctoni coltivati grazie alle moderne tecniche di coltivazione e vinificazione filtrate dalla saggezza dei padri. LAzienda Agricola LE CANIETTE dichiara di aderire e promuovere il concetto di armonia con lambiente, ed è per questo che da sempre sposa il progetto di salvaguardia dellambiente attraverso il ricorso alla COLTIVAZIONE BIOLOGICA dei terreni e dei suoi frutti. Ritenendo il rispetto della legislazione ambientale il punto di partenza per la gestione ambientale, lAzienda si è impegnata dapprima al mantenimento di un sistema di gestione ambientale conforme alle norme UNI EN ISO 14001:04 per poi aderire, a partire dal 1996, al protocollo di controllo e certificazione biologica del CONSORZIO per il CONTROLLO dei PRODOTTI BIOLOGICI CCPB. CCPB srl è un organismo di controllo e certificazione che deriva la propria attività ed esperienza dal Consorzio per il Controllo dei Prodotti Biologici Soc. Coop. fondato nel 1988. CCPB srl è riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF) per lapplicazione del Reg.CE 834/07, e sue successive modifiche ed integrazioni, relativamente alle aziende che producono, preparano, distribuiscono ed importano prodotti realizzati secondo il metodo dellagricoltura biologica. CCPB srl è in grado di certificare i prodotti da agricoltura biologica destinati ai vari mercati internazionali grazie alle autorizzazioni ed agli accreditamenti che ha richiesto ed ottenuto al fine di offrire un servizio completo alle proprie aziende clienti. Possono essere controllate da CCPB srl tutte le aziende che ne fanno richiesta tramite NOTIFICA come previsto dal Regolamento CE 834/07, e sue successive modifiche ed integrazioni, o tramite i documenti previsti da ogni singolo schema di certificazione. Il logo Controllo Biologico può essere rilasciato solamente alle aziende che risultano essere associate al Consorzio il Biologico e che sono in regola con lo statuto di questultimo. I soci hanno diritto in particolare allutilizzo dei marchi consortili sui prodotti controllati e sul materiale di comunicazione ed alla partecipazione in modo collettivo alle fiere di settore.