Le Ragose Amarone della Valpolicella Classico Marta Galli Riserva 2011

50,19 €
+-
  1. Artigianali
  2. Lieviti indigeni

Descrizione

Dettagli del vino

Questo vino trae origine da un'estrema selezione delle uve. L'affinamento del prodotto in tonneaux di rovere francese lo differenzia per caratteristiche organolettiche dal nostro prodotto tradizionale, l'Amarone della Valpolicella Classico.

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Gusto

Intenso, straordinariamente potente, ancora ricco di tannini, con note di ciliegia nera. Caldo, forte, pieno e vellutato con un sapore gradevolmente amarognolo, elegante e ben equilibrato.

Abbinamenti

Arrosti, carni rosse, cioccolata, formaggi freschi.

Dettagli

Caratteristiche

ANNO 2011
VITIGNI 50% Corvina, 20% Rondinella, 20% Corvinone
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Pergola Trentina Semplice.
ALCOL 16.00
FORMATO 0,75 L Standard

Dettagli

Informazioni

CLASSIFICAZIONE DOC Amarone della Valpolicella
TEMPERATURA 18-20
UBICAZIONE Arbizzano di Negrar (VR)
TERRENO Argille rosse e brune e calcari eocenici.
PRODUZIONE ANNUA 3000
PIANTE PER ETTARO 3300 - 4200 ceppi per ettaro.
VINIFICAZIONE In rosso dopo diraspapigiatura. Fermentazione in acciaio per 20-30 giorni circa ad opera di lieviti indigeni, poi svinatura in vasche di stoccaggio di acciaio per 8-10 mesi. Segue affinamento in tonneaux di rovere nuovi, di primo e secondo passaggio, a varia tostatura e di varie provenienze (Allier, Troncais, Vosges) per 24-36 mesi.
DECANTAZIONE 2 ore
TIPOLOGIA Rossi

Dettagli

Premi

Recensioni degli utenti:

Non ci sono ancora recensioni per questo vino. Facci sapere la tua opinione!

Cantina

Nome: Le Ragose
Anno avviamento: 1969
Ettari coltivati: 19
Nome enologo: Marco Galli
Indirizzo: Arbizzano di Negrar (VR)
Sito web: www.leragose.com

Dal 1969 ad oggi, prima i genitori, Arnaldo, enologo, e Marta, poi i figli Paolo, dottore in Economia, e Marco, laureatosi in Scienze Agrarie con indirizzo in Viticoltura ed Enologia, continuano il lavoro di sperimentazione e innovazione nel rispetto delle caratteristiche dei produttori della Valpolicella. L'impostazione aziendale è volta al raggiungimento della massima qualità nella coltivazione dei principali vitigni autoctoni (Corvina, Corvinone e Rondinella) da destinare alla produzione dei vini Amarone, Recioto e Valpolicella. La corretta scelta dei parametri d'impianto dei vigneti a pergola trentina semplice (densità e portainnesti delle vigne, orientamento e inclinazione della pergola) e la sua attenta gestione (concimazione, potatura invernale, potatura verde, sfogliatura e diradamento dei grappoli) ne fanno un ottimo sistema di allevamento per le varietà coltivate sulle colline veronesi. L'azienda vinifica solo uve provenienti dai propri vigneti, piantati nelle proporzioni previste dai disciplinari: la loro destinazione per la produzione di Amarone, Valpolicella o vino da Ripasso viene decisa anno per anno, secondo le caratteristiche delle uve rispetto all'andamento stagionale. La posizione collinare e la favorevole esposizione ai venti permettono inoltre di avere un clima ideale per l'appassimento delle uve. La trasformazione delle uve avviene mediante diraspapigiatrice, e le seguenti fermentazioni sono operate da lieviti indigeni. L'affinamento è condotto prevalentemente in botti di rovere di Slavonia di diversa età, con capacità compresa tra 10 e 60 ettolitri, con lo scopo di rispettare le caratteristiche del terroir che, attraverso profumi e sapori da esso derivanti, donano al vino carattere e riconoscibilità. Ciò è stato confermato nel tempo dall'attenzione che l'informazione del settore ha dedicato ai prodotti dell'Azienda. Paolo e Marco Galli conducono oggi l'Azienda agricola Le Ragose, proseguendo nella filosofia produttiva tracciata dai genitori Arnaldo e Marta, e completandone i progetti di crescita, sviluppo e miglioramento.