>
Descrizione
Autentica espressione dell'uva autoctona Vespaiola, di sorprendente freschezza e acidità, ma soprattutto di grande capacità di invecchiamento. Il vino prende il nome dalla Brenta, il fiume che attraversa Bassano e la cui sponda destra delimita il vigneto.
Giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Pompelmo rosa e buccia di mandarino.
Aromatico, acidità eccellente.
Si abbina bene ad antipasti fritti, piatti vegetariani e pesce. Una interessante alternativa alle bollicine per l'aperitivo. Una ricetta della tradizione locale che suggeriamo: Asparago Bianco DOP di Bassano del Grappa con uova e olio extra vergine prodotto da olive biologiche di Villa Angarano.
Dettagli
ANNO | 2020 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Guyot doppio e singolo capovolto con 8-10 gemme. |
---|
ALCOL | 13.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Terza settimana di Settembre, raccolta manuale e selezione dei grappoli. |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOC Breganze |
---|---|
TEMPERATURA | 8-10 |
UBICAZIONE | Bassano del Grappa (VI) |
TERRENO | Alluvionale e argilloso, a medio impasto. |
PRODUZIONE ANNUA | 10000 |
PIANTE PER ETTARO | 4400 |
VINIFICAZIONE | Fermentazione sur lies in contenitori di acciaio a una temperatura controllata di 14-16 °C per almeno 4 mesi. |
TIPOLOGIA | Bianchi |
RESA ETTARO | 85 q. |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Veronelli | 2019 | ![]() |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Le Vie Angarano
Indirizzo: Contrà San Michele 4/B - Bassano del Grappa (VI)
Sito web: https://www.levieangarano.com/
Era il 1998 quando le cinque sorelle Bianchi Michiel hanno ereditato dal padre Ruggero la proprietà e, dopo un importante processo di trasformazione aziendale avvenuta nel 2003, essenziale per posizionarsi e guadagnarsi quella fetta di mercato dove la qualità dei vini è sempre maggiore, reimpiantano i vigneti per dare vita a nuova realtà che verrà presto riconosciuta in tutto il mondo. Poi il 2020, il futuro. Sempre più convinte che la terra sia un motivo essenziale di vita e di prosperità per lintero complesso, coinvolgono lultima generazione. E con la stretta collaborazione del loro enologo Marco Bernabei, proseguono su nuove strade: LE VIE ANGARANO, un nuovo progetto, una nuova eredità. E con grande orgoglio che oggi le sorelle Bianchi Michiel possono dire di aver riconfermato il destino che il Palladio aveva immaginato per la loro villa: non solo residenza ma anche fulcro di unattività agricola. Casa e Terra. Una cosa sola. Inscindibile.