Lispida Terralba 2018

24,95 €
+-
  1. Artigianali
  2. Triple A
  3. Zero filtrazioni

Descrizione

Dettagli del vino

Terralba è un bianco macerato prodotto dalla Cantina Castello di Lispida che sorge ai piedi dei Colli Euganei. La Cantina adotta una metodologia produttiva in cui i filari non vengono trattati con sostanze chimiche, il terreno subisce la minima lavorazione e l'ecosistema è tutelato tramite l'introduzione di un centinaio di nidi di animali diversi.

Un vino prodotto con uve raccolte a mano, fermentazione spontanea con lieviti indigeni e macerazione sulle bucce per 3 settimane. Morbido ed avvolgente dal finale amarognolo che alimenta la beva-

Da stappare durante una giornata al mare di primavera con gli amici di sempre.

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore

Giallo paglierino profondo.

Olfatto

Esprime sentori di frutta gialla, fiori bianchi, e un tocco dolce di miele.

Gusto

Il sorso è deciso ed energico, ma fresco e sapido, e si distende su un leggero richiamo di mandorla amara, chiudendo con armonia e intensità.

Abbinamenti

Antipasti, minestre e minestroni, primi piatti con intingoli a base di pollame e coniglio, o secondi piatti di pesce di mare sia in umido che salsati.

Dettagli

Caratteristiche

ANNO 2018
VITIGNI Garganega, Friulano/Sauvignon Vert
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Guyot
ALCOL 13.00
FORMATO 0,75 L Standard
RACCOLTO La raccolta è a mano.

Dettagli

Informazioni

TEMPERATURA 12-14
UBICAZIONE Monselice(PD)
TERRENO Roccia vulcanica
AFFINAMENTO In botte grande di rovere per 1 anno. Nessuna filtrazione né chiarifica.
PIANTE PER ETTARO 2.500
VINIFICAZIONE La fermentazione con i lieviti propri dell'uva è in tini di legno aperti con rimontaggi giornalieri, senza controllo della temperatura.
TIPOLOGIA Bianchi
RESA ETTARO 20 hl

Dettagli

Premi

ESPERTO ANNO VOTO
ESPERTO ANNO VOTO
Wine Advocated200489

Recensioni degli utenti:

Non ci sono ancora recensioni per questo vino. Facci sapere la tua opinione!

Cantina

Nome: Lispida
Indirizzo: Via IV Novembre, 4 - Monselice(PD)
Sito web: https://www.lispida.com/it/vini-naturali/

Papa Eugenio III nel 1150 conferma all’ordine monastico di Sant’Agostino il possesso del colle e di una chiesa dedicata a S.Maria di Ispida. Il monastero di Lispida, sorto in posizione isolata e tranquilla, fu sempre un luogo ricco di fascino, oltre che un ambiente ideale per la coltivazione della vite e dell’olivo. Nel 1485 il Doge della Repubblica di Venezia Giovanni Mocenigo confisca ai monaci la proprietà : “affinché le vigne, gli olivi e i campi non siano abbandonati, siano seminati e coltivati nella giusta stagione, e la pietra del colle ci venga mandata con regolarità”. La storia monastica di Lispida si interrompe nel 1792. La proprietà viene in seguito acquistata dai conti Corinaldi, i quali sui resti del vetusto monastero edificano le costruzioni che oggi vediamo, le dotano di cantine imponenti e iniziano la produzione di vini rinomati in tutta Europa. Durante la prima guerra mondiale il Castello di Lispida ospita il quartier generale del re Vittorio Emanuele III°. Alla fine degli anni ‘50 , con l’impianto di nuovi vigneti e con programmi di vinificazione legati ai tradizionali processi produttivi preindustriali, l’azienda riprende la sua vocazione vitivinicola.