Loredan Gasparini Asolo Prosecco Cuvee Vigna Monti Extra Brut 2017

12,81 €
+-
  1. Artigianali
  2. Vignaiolo indipendente
  3. Vegani

Descrizione

Dettagli del vino

Oltre alla particolarità delle uve, che provengono da vecchi cloni di Glera (Prosecco), questo vigneto ha sempre goduto di una struttura importante, che abbiamo pensato di valorizzare con la spumantizzazione metodo classico, con permanenza di circa 1 anno sui lieviti. Questo Prosecco con pochissimi zuccheri (0.1 grammi/litro) permette davvero di godere a pieno della ricchezza minerale del nostro territorio dell'Asolo DOCG.

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Dettagli

Caratteristiche

ANNO 2017
ALCOL 11.00
FORMATO 0,75 L Standard

Dettagli

Informazioni

CLASSIFICAZIONE DOCG Colli Asolani Prosecco o Asolo Prosecco
TEMPERATURA 6-8
UBICAZIONE Questa originale selezione nasce dalle uve della "Vigna Monti", un appezzamento del 1975 situato sulla collina del Montello (a nord di Venezia), nella zona storica del Prosecco Superiore DOCG.
VINIFICAZIONE il vino viene vinificato in modo tradizionale e poi in primavera viene messo in bottiglia per la seconda fermentazione ed per un periodo di sosta sui lieviti che dura fino alla primavera successiva. La lenta maturazione sui lieviti valorizza la naturale ricchezza dell'Asolo Prosecco ed evidenzia così un carattere unico ed inconfondibile rispetto a tutte le altre tipologie di Prosecco.
TIPOLOGIA Spumanti

Dettagli

Premi

Recensioni degli utenti:

Non ci sono ancora recensioni per questo vino. Facci sapere la tua opinione!

Nome: Loredan Gasparini
Anno avviamento: 1951
Ettari coltivati: 60
Nome enologo: Mauro Rasera
Indirizzo: Via Martignago Alto, 23 - Volpago del Montello (TV)
Sito web: www.loredangasparini.it

In Venegazzù di Volpago del Montello, alle pendici della riviera omonima, nel cuore dell’Alta Marca Trevigiana (a nord di Venezia), si estendono i 60 ettari dei vigneti dell’Azienda Agricola Conte Loredan Gasparini. Zona storicamente vocata alla produzione di vini di pregio, tanto che nel lontano 1590 lo storico Bonifacio ne tesseva le lodi nella sua “Historia Trevigiana” sostenendo che “Ha il contado di Trevigi boschi utili per molte legne e per la caccia… I terreni producono (…) vini buonissimi ed il migliore è quello della riviera del Montello”, consta di terreni argillosi ricchissimi di ferro e componenti minerali. Fondata negli Anni Cinquanta dal Conte Piero Loredan, diretto discendente del Doge di Venezia Leonardo Loredan (il quale scelse il territorio di “Vignigazzu” per stabilirvi la propria dimora in una splendida villa palladiana), l’azienda passò nel 1973 all’attuale titolare Giancarlo Palla. Sin dagli inizi il fondatore fece mettere a dimora nei tenimenti aziendali i vigneti di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Malbec per produrre vini di elevato pregio qualitativo, adottando quale filosofia produttiva (rimasta un punto fermo dell’azienda) il rispetto e la profonda valorizzazione del legame vitigno/territorio.