- >
Descrizione
La famiglia Lungarotti è da sempre al centro della produzione vinicola umbra, dando prestigio alle aree del Torgiano attraverso la produzione di vini dal minimo impatto ambientale.
Una produzione che vede nell'Aurente una punta di diamante caratterizzata da una audace interpretazione del vitigno Chardonnay che viene vinificato in barrique.
Le viti nascono su terreni sabbiosi e calcarei che insieme al clima fresco conferiscono all'uva la tipica freschezza che troveremo nel vino.
Le uve vengono raccolte manualmente in piccole cassette, la fase successiva è quella della criomacerazione seguita dalla fermentazione in barrique e l'affinamento per 8 mesi in bottiglia.
Il risultato finale è un vino con una grande personalità che conquisterà ogni buon intenditore.
Giallo paglierino con riflessi dorati intensi.
Ampio, imponente nella complessità aromatica, con eleganti sentori di frutta tropicale, banana e salvia; lievi ed equilibrati richiami al rovere e ai fiori gialli.
Grande struttura, è caratterizzato da una delicata morbidezza, con vibrante fragranza acida e un finale delicatamente fruttato; perisistenza lunga e lievemente amarognola nel finale.
Ottimo con risotti mantecati o al tartufo, pesci in salsa o arrosto, carni bianche in genere, agnello in fricassea, formaggi stagionati dal sapore anche intenso.
Dettagli
ANNO | 2017 |
---|
VITIGNI | 90% Chardonnay, 10% Grechetto |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Doppio Guyot per il grechetto e doppio cordone speronato per lo chardonnay. |
---|
ALCOL | 13.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Fine agosto - inizio settembre. |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOC Torgiano |
---|---|
TEMPERATURA | 12-14 |
UBICAZIONE | Torgiano (PG) |
TERRENO | Terreno di media collina tendenzialmente sciolto, sabbioso su strati calcarei piuttosto profondi. |
AFFINAMENTO | Fermentato interamente in barrique, dove resta ancora 6 mesi su fecce, con batonnage periodico a scalare. Seguono 8 mesi di affinamento in bottiglia. Se ben conservato, ha lunga vita. |
PRODUZIONE ANNUA | 15000 |
PIANTE PER ETTARO | 5000 ceppi/ha |
VINIFICAZIONE | Criomacerazione in acciaio. |
TIPOLOGIA | Bianchi |
RESA ETTARO | 50/qlha |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Gambero Rosso | 2011 | ![]() |
Veronelli | 2008 | ![]() |
Veronelli | 2009 | ![]() |
Veronelli | 2010 | ![]() |
Veronelli | 2011 | ![]() |
Veronelli | 2017 | ![]() |
Wine Spectator | 2015 | 91 |
Wine Spectator | 2016 | 90 |
Wine Advocated | 2010 | 88 |
Wine Advocated | 2011 | 87 |
Wine Advocated | 2015 | 91 |
Wine Advocated | 2016 | 90 |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Lungarotti
Anno avviamento: 1962
Ettari coltivati: 250
Nome enologo: Vincenzo Pepe, Cristophe Ollivier, Lorenzo Landi
Indirizzo: Viale Giorgio Lungarotti, 2 - Torgiano (PG)
Sito web: www.lungarotti.it
Fondata negli anni 60 da Giorgio Lungarotti, l'azienda ha dato vita a una dimensione nuova e trainante per Torgiano e per l'Umbria intera. Vino come elemento forte di un sistema di promozione integrata che garantisce un insieme produttivo e turistico di straordinaria qualità.