- >
Descrizione
Lungarotti è da sempre un puntoi di riferimento per la viticoltura dell'Umbria, un'azienda cha ha saputo coniugare produzioni elevate con metodologie rispettose dell'ambiente, come testimoniano l'adesione al progetto V.I.V.A. ed il conferimento del marchio di sotenibilità ambientale Green Heart Quality.
La storia della famiglia Lungarotti ha origine negli anni 60 diventando traino per tutto il Torgiano e l'Umbria.
Nel 2017 viene terminata la conversione biologica della tenuta di Montefalco e al Vinitaly debutta il primo vino biologico Lungarotti sul mercato italiano.
Il Lungarotti L'U Bianco 2019 viene realizzato con uve Vermentino e Chardonnay raccolte a mano, dopo una breve macerazione viene vinificato in acciaio e conservato sulle fecce fini.
La definizione L'U è data dalle prime due lettere di L'Umbria per descrivere il forte legame tra l'Azienda e la sua terra.
Giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli.
Elegante e raffinato richiama il fiore bianco, la nocciola e frutta fresca (pesca, agrumi e mela verde). Chiude con fragranza e piacevole acidità agrumata.
Leggermente amabile, di medio corpo, rivela bella bevibilità sostenuta da un fruttato particolarmente fresco. Chiusura lunga e persistente.
Molto versatile, particolarmente adatto alle zuppe di pesce - brodetto, pollo al curry, o bouillabaisse - paste e risotti ai frutti di mare, spaghetti alle vongole, zuppe di legumi. Eccellente aperitivo.
Dettagli
ANNO | 2019 |
---|
VITIGNI | 15% Chardonnay, 85% Vermentino |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Cordone speronato e guyot. |
---|
ALCOL | 12.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Metà Settembre. |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | IGT Umbria |
---|---|
TEMPERATURA | 8-10 |
UBICAZIONE | Torgiano (PG) |
TERRENO | Medio impasto, tendente all'argilloso e profondo. |
PRODUZIONE ANNUA | 50000 |
PIANTE PER ETTARO | 4000-5000 |
VINIFICAZIONE | Prodotto esclusivamente da mosto fiore, dopo breve criomacerazione è vinificato in acciaio a freddo e conservato sulle fecce fini sino all'imbottigliamento. Le basse temperature sono costanti durante tutta la lavorazione. |
TIPOLOGIA | Bianchi |
RESA ETTARO | 70-90 q |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
James Suckling | 2014 | 90 |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Lungarotti
Anno avviamento: 1962
Ettari coltivati: 250
Nome enologo: Vincenzo Pepe, Cristophe Ollivier, Lorenzo Landi
Indirizzo: Viale Giorgio Lungarotti, 2 - Torgiano (PG)
Sito web: www.lungarotti.it
Fondata negli anni 60 da Giorgio Lungarotti, l'azienda ha dato vita a una dimensione nuova e trainante per Torgiano e per l'Umbria intera. Vino come elemento forte di un sistema di promozione integrata che garantisce un insieme produttivo e turistico di straordinaria qualità.