- >
Descrizione
Lungarotti è il nome di una tradizione vinicola che ha reso famosa in tutto il mondo l'Umbria del vino.
Da sempre in prima linea nella produzione ecosostenibile, fonda la sua attività sul rispetto della pianta della biodiversità del suolo e di tutto ciò che lo circonda.
Prova di questa filosofia aziendale è il riconoscimento della Certificazione V.I.V.A., prima in Umbria ad ottenerla e nona a livello nazionale, fornisce alle aziende uno strumento di diagnosi degli impatti del prodotto enologico, e allo stesso tempo un mezzo di garanzia e trasparenza al consumatore.
Il Lungarotti San Giorgio vede la luce nel 1977 ed è stato il primo esempio di un grande blend di Cabernet e Sangiovese, potremmo definirlo un Superumbriam in cui entrambi i vitigni vengono esaltati.
L'etichetta riporta un dipinto degli Uffizi su gentile concessione del Mibac, dove si omaggia la tradizionale festa di San Giorgio a Torgiano con i falò propriziatori nelle vigne.
Rosso rubino, profondo con intense sfumature violacee.
Intenso, complesso ed ampio, rivela confettura rossa e spezie dolci; nel finale un gradevole tocco balsamico su un sottofondo mentolato.
Sfodera una struttura possente con un pronunciato richiamo al frutto rosso; di grande concentrazione è armonico, succoso con tannini fitti e caldi; finale molto lungo e gradevolmente fresco.
Si esalta con arrosti di carne rossa, cacciagione, selvaggina, formaggi piccanti.
Dettagli
ANNO | 2007 |
---|
VITIGNI | 50% Cabernet Sauvignon, 10% Canaiolo Nero, 40% Sangiovese |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Doppio cordone speronato |
---|
ALCOL | 14.00 |
---|
FORMATO | 1,50 L Magnum |
---|
RACCOLTO | Seconda metà di settembre. |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | IGT Umbria |
---|---|
TEMPERATURA | 18-20 |
UBICAZIONE | Torgiano (PG) |
TERRENO | La vigna del Cabernet Sauvignon ha buona presenza di scheletro su medio impasto ed è tendenzialmente calcarea su sottosuolo tufaceo. Il Sangiovese proviene da Monticchio, che presenta un terreno con frange argillose alternate nella parte più bassa a frange sabbiose. |
AFFINAMENTO | Seguono 12 mesi in barrique e oltre 8 anni in bottiglia. |
PIANTE PER ETTARO | 4.000-5.000 ceppi/Ha. |
VINIFICAZIONE | Fermentato in acciaio con macerazione sulle bucce per 15-20 giorni. |
DECANTAZIONE | 2 ore |
TIPOLOGIA | Rossi |
RESA ETTARO | 45 q./Ha per il Cabernet Sauvignon e 60 q/Ha per il Sangiovese. |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Veronelli | 2006 | ![]() |
Bibenda | 2006 | ![]() |
Wine Advocated | 2005 | 90 |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Lungarotti
Anno avviamento: 1962
Ettari coltivati: 250
Nome enologo: Vincenzo Pepe, Cristophe Ollivier, Lorenzo Landi
Indirizzo: Viale Giorgio Lungarotti, 2 - Torgiano (PG)
Sito web: www.lungarotti.it
Fondata negli anni 60 da Giorgio Lungarotti, l'azienda ha dato vita a una dimensione nuova e trainante per Torgiano e per l'Umbria intera. Vino come elemento forte di un sistema di promozione integrata che garantisce un insieme produttivo e turistico di straordinaria qualità.