>
Descrizione
Val Luretta si trova sulle colline piacentine ed è qui che Felice Salamini e la sua famiglia decidono di fondare la loro azienda. Una cantina che introduce in un territorio dove tradizionalmente veniva utilizzato il metodo Charmat, l'utilizzo del metodo Classico apprezzato da Felice durante le sue esperienze francesi.
La coltivazione utilizzata è stata sempre naturale, per non stressare la pianta e garantire acini dall'elevata qualità. Per questo l'azienda adotta un regime di coltivazione biologico certificato, utilizzando tecniche di vinificazione che si adattano alle caratteristiche delle diverse annate.
Il Luretta Selin Dl'Armari deriva dal più diffuso vitigno al mondo, ossia lo Chardonnay, ottenuto da uve biologiche raccolte a mano e lasciate crescere ed affinareall'ineterno di barriques di rovere che gli trasmetteno i sapori dolciastri e speziati con cui si contraddistingue.
Uno Chardonnay in grado di mantenere le sue caratteristiche nel tempo e perfetto ambasciatore della filosofia Bio di questa azienda.
Giallo paglierino.
Aromi di spezie dolci e terziari di fiori secchi.
Diffusi sapori di frutta matura e banana.
Primi piatti saporiti e secondi a base di carni bianche anche con spezie dolci.
Dettagli
ANNO | 2019 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Cordone speronato |
---|
ALCOL | 13.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOC Colli Piacentini |
---|---|
TEMPERATURA | 12-14 |
UBICAZIONE | Gazzola (PC) |
TERRENO | Marne calcaree. |
AFFINAMENTO | 9 mesi in barriques (rinnovo annuale 100%). |
PIANTE PER ETTARO | 5000 |
VINIFICAZIONE | In barriques. |
TIPOLOGIA | Bianchi |
RESA ETTARO | 5000 kg |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Veronelli | 2015 | ![]() |
Bibenda | 2016 | ![]() |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Luretta
Anno avviamento: 1992
Ettari coltivati: 50
Nome enologo: Alberto Faggiani
Indirizzo: Castello di Momeliano - Gazzola (PC)
Sito web: www.luretta.com
La storia della cantina Luretta è anzitutto la storia di una grande ambizione personale portata avanti da Felice Salamini il quale, alla fine degli anni Ottanta, ha compiuto il grande salto da allevatore di bestiame a viticoltore e produttore di vino. Come location della sfida ha eletto la zona della Valle Luretta, posta sulle prime propaggini dell'Appennino Piacentino, e la sua vittoria è stata di aver trasformato un territorio non proprio rinomato per la produzione enologica in una fucina di ottimi vini. Negli anni Felice e i suoi discendenti hanno dimostrato di padroneggiare le più disparate tecniche di vinificazione, dando vita a una variegata raccolta di etichette che include anche spumanti Metodo Classico di notevole livello.