>
Descrizione
Solo le zone più vocate e le lavorazioni più attente permettono di concedere il lusso della vendemmia tardiva. Pratica che permette lo sviluppo delle muffe nobili che impreziosiscono il nettare di bacco di sentori unici. Questo è quello che succede anche per il Marangona Vendemmia Tardiva "Rabbioso". Lasciato in vigna fino a Novembre, il fresco umido dell'autunno crea la velatura pregiata e l'arricchimento di dolcezza. Il prodotto è in perfetto equilibrio. Invitante come il migliori dei dolci ma al tempo stesso mai stucchevole.
Nel bicchiere si presenta con un colore giallo dorato. I profumi al naso richiamano aromi di frutta candita e spezie dolci. In bocca è avvolgente, caldo, caratterizzato da un sapore dolce mai troppo invasivo. Chiude con un finale lungo.
La pasticceria secca e i formaggi erborinati sono i suoi compagni ideali negli abbinamenti.
Giallo paglierino luminoso.
Ampio, passando dalle sensazioni fresche delle erbe aromatiche alle ricchezze morbide della frutta, con sentori di zafferano, miele millefiori, caramella d'orzo, zenzero, cardamomo ed pepe di Sichuan. Apre poi alle sensazioni agrumate di limoncella e spezie dolci, con tocchi di cannella.
Morbido e avvolgente, con apporto di grande freschezza e ottima sapidità. Lungo finale con ritorni caldi e appena speziati.
Dettagli
ANNO | 2015 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Doppio archetto |
---|
ALCOL | 13.50 |
---|
FORMATO | 0,50 L |
---|
RACCOLTO | Novembre |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOC Lugana |
---|---|
TEMPERATURA | 10-12 |
UBICAZIONE | Pozzolengo (BS) |
TERRENO | Argilloso calcareo. |
AFFINAMENTO | 12 mesi sulle fecce fini in serbatoio di acciaio. |
PIANTE PER ETTARO | 3000 |
VINIFICAZIONE | Fermentazione in acciaio a bassa temperatura (13 °C). |
TIPOLOGIA | Dolci |
RESA ETTARO | 40 q |
Dettagli
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Marangona
Anno avviamento: 1973
Ettari coltivati: 30
Nome enologo: Paolo Posenato, Alessandro Cutolo
Indirizzo: Loc. Marangona 1 - Pozzolengo (BS)
Sito web: marangona.com
La Marangona era la campana che segnava lorario di lavoro dei carpentieri, e a Pozzolengo rintoccava dalla corte Marangona, un cascinale del '600 nel quale, dal 1973, opera lazienda vitivinicola omonima. Giunta alla terza generazione, la cantina si concentra sulla produzione del Lugana, proponendone diverse versioni: fra queste ci piace ricordare la selezione, il Lugana Classico Tre Campane, il Lugana Vendemmia Tardiva Rabbiosa, con raccolta a novembre delle uve in parte botritizzate, e il Lugana Cemento, chiaro riferimento al recipiente in cui avviene la fermentazione con macerazione.