Marcel Deiss Grand Cru Altenberg de Bergheim 2015

90,00 €
+-

Descrizione

Dettagli del vino

Seducente ed iconica possono descrivere al meglio questa cuvèe realizzata da Jean Michel nel magnifico vigneto Altenberg, dove un microclima caldo e secco crea un vino intenso e complesso.
La cuvèe seduce per i sentori di petali rosa, scorza di limone e frutta tropicale esplodendo in un aroma delicato e con una marcata mineralità. E' un vino da meditazione in gioventù e regale dopo 10 anni.
Ideale con Foie Gras, tartare di amnzo e dessert a base di frutta
 

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Olfatto

Pesca fresca ed agrumi.

Gusto

Splendida leggerezza con mele cotogne e noci. Spicca il profumo floreale liquido su un palato di seta che porta ad un finale prodigioso, stimolante nella sua interazione dinamica di fiore, frutta e sali minerali.

Dettagli

Caratteristiche

ANNO 2015
VITIGNI Pinot Grigio, Riesling, Traminer Aromatico
ALCOL 12.50
FORMATO 0,75 L Standard

Dettagli

Informazioni

CLASSIFICAZIONE AOC Alsace
TEMPERATURA 12-14
UBICAZIONE Bergheim (France)
TERRENO Calcare duro e marne.
DECANTAZIONE 1 ora
TIPOLOGIA Bianchi

Dettagli

Premi

ESPERTO ANNO VOTO
ESPERTO ANNO VOTO
Wine Spectator200793
Wine Spectator201193
Wine Advocated201095
Wine Advocated201192
Wine Advocated201295
Wine Advocated201393
Wine Advocated201495
Wine Advocated201596
James Suckling201093
James Suckling201294
James Suckling201490
James Suckling201696

Recensioni degli utenti:

Non ci sono ancora recensioni per questo vino. Facci sapere la tua opinione!

Nome: Domaine Marcel Deiss
Ettari coltivati: 26
Nome enologo: Jean-Michel Deiss
Indirizzo: Bergheim (France)
Sito web: www.marceldeiss.com

Domaine Marcel Deiss si trova a Bergheim, un piccolo villaggio immerso nel cuore dell'Alsazia, equidistante dai confini nord e sud della regione. Attualmente l'enologo è Jean-Michel Deiss, che è nato da una famiglia di viticoltori che abitavano a Bergheim dal 1744. Gestito oggi da Jean-Michel Deiss, il domaine è costituito da 26 ettari (52 acri) di vigneti collinari occupante 9 comuni e circa 20 chilometri. Le variazioni delle condizioni di produzione hanno portato Jean-Michel Deiss a cercare di esprimere in ogni vino i tre fattori che rendono completo il vino: il vitigno, la vendemmia ed il terroir. Maggiore è il vino, tanto più le caratteristiche gustative legate al terreno prendono il posto della tipicità legata al vitigno. Quando si parla di terroir, occorre prendere in considerazione i seguenti fattori: la geologia, la pedologia, il clima ed il microclima, lo sfruttamento tecnico del carattere del suolo, microfauna e le tecniche utilizzate per la produzione di vini.