Descrizione
Dettagli del vino
Questo vino proviene esclusivamente dai vigneti del Domaine Macel DEISS situati sul "GRASBERG", a 340 metri sul livello del mare su un terreno calcareo ricco di fossili. La magrezza del terreno porta la vite ad immergersi in profondità alla ricerca della sua energia. E' un vino esotico, audace con un profumo di agrumi e foglie di menta. Il gusto è energico ma con una finitura più morbida.
Aragosta e Foie Gras sono ottimi abbinamenti ma anche la cucina asiastica a base di zenzero è ideale per far emergere tutti i suoi pregi.
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Olfatto
Maggiorana e pepe nero, con sentori di petali di rosa.

Gusto
Succoso con un finale lungo con sentori di pepe bianco, arancio e limone scorze, pesche ed ananas.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2016 |
---|
VITIGNI | Pinot Grigio, Riesling, Traminer Aromatico |
---|
ALCOL | 13.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | AOC Alsace |
---|---|
TEMPERATURA | 12-14 |
UBICAZIONE | Bergheim (France) |
TERRENO | Calcareo ricco di fossili |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Bianchi |
Dettagli
Premi
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Domaine Marcel Deiss
Ettari coltivati: 26
Nome enologo: Jean-Michel Deiss
Indirizzo: Bergheim (France)
Sito web: www.marceldeiss.com
Domaine Marcel Deiss si trova a Bergheim, un piccolo villaggio immerso nel cuore dell'Alsazia, equidistante dai confini nord e sud della regione. Attualmente l'enologo è Jean-Michel Deiss, che è nato da una famiglia di viticoltori che abitavano a Bergheim dal 1744. Gestito oggi da Jean-Michel Deiss, il domaine è costituito da 26 ettari (52 acri) di vigneti collinari occupante 9 comuni e circa 20 chilometri. Le variazioni delle condizioni di produzione hanno portato Jean-Michel Deiss a cercare di esprimere in ogni vino i tre fattori che rendono completo il vino: il vitigno, la vendemmia ed il terroir. Maggiore è il vino, tanto più le caratteristiche gustative legate al terreno prendono il posto della tipicità legata al vitigno. Quando si parla di terroir, occorre prendere in considerazione i seguenti fattori: la geologia, la pedologia, il clima ed il microclima, lo sfruttamento tecnico del carattere del suolo, microfauna e le tecniche utilizzate per la produzione di vini.