Marco de Bartoli Vignaverde 2021

15,49 €
+-
  1. Artigianali
  2. Lieviti indigeni

Descrizione

Dettagli del vino

Un vino artigianale, bianco secco, saporito e minerale nato nel territorio di Marsala, vinificato in acciaio. Al palato è fresco, sapido, piacevole, espressivo e di buona persistenza.

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore

Giallo paglierino con riflessi verdognoli.

Olfatto

È caratterizzato da sottili note di pesca e frutta secca, seguite da decisi ricordi agrumati e minerali.

Gusto

La bocca è tipica e fresca, gustosa ed equilibrata pur sempre dominata dall'acidità, e con una chiusura di pompelmo rosa leggermente amarognola.

Abbinamenti

Da abbinare con primi piatti a base di pasta di grano integrale, bocconcini di spigola di mare, tartufo siciliano dei Monti Iblei.

Dettagli

Caratteristiche

ANNO 2021
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Controspalliera Guyot
ALCOL 13.00
FORMATO 0,75 L Standard
RACCOLTO A partire dalla seconda decade di Agosto.

Dettagli

Informazioni

CLASSIFICAZIONE IGT Sicilia
TEMPERATURA 12-14
UBICAZIONE Contrada Samperi, Marsala (TP)
TERRENO Terreno calcareo, di medio impasto, tendente al sabbioso, pianeggiante.
AFFINAMENTO 6 mesi sui propri lieviti in vasche d'acciaio.
PRODUZIONE ANNUA 21000
PIANTE PER ETTARO 3500
VINIFICAZIONE Rigorosa selezione manuale dei grappoli, pressatura soffice, al fine di ottenere un mosto che resterà a decantare naturalmente a freddo per 48 ore. La parte limpida si avvia alla fermentazione, a opera di lieviti indigeni, in vasche di acciaio a temperatura controllata.
TIPOLOGIA Bianchi
ACIDITÁ 6.4 g/l
PH 2.9

Dettagli

Premi

Recensioni degli utenti:

Non ci sono ancora recensioni per questo vino. Facci sapere la tua opinione!

Nome: Marco De Bartoli
Anno avviamento: 1980
Ettari coltivati: 19
Nome enologo: Renato e Sebastiano De Bartoli
Indirizzo: Contrada Fornara Samperi, 292 - Marsala (TP)
Sito web: www.marcodebartoli.com

Sfidando le convenzioni del mercato enologico e scommettendo con se stesso, Marco De Bartoli inaugurò nel 1980 una sua nuova linea produttiva, incurante dei riscontri economici, ritenendo un dovere morale sostenere i valori tradizionali della sua terra. Nacque così il primo Vecchio Samperi. Successivamente De Bartoli raggiunse Pantelleria incuriosito dal Moscato Passito, un prodotto che il mercato aveva alienato. La curiosità si sviluppò nel desiderio di impossessarsi delle scienze relative alla coltivazione dell'uva Zibibbo, che a Pantelleria poteva apprendere. Questa è, parzialmente, la genesi del vino Bukkurum; l'idea, quella di assicurare in una bottiglia la cultura di un'isola. Tale imbottigliamento avvenne, la prima volta, nel 1985. L'anno dopo, De Bartoli, vinificò a freddo le uve Zibibbo e presero corpo ulteriori prodotti.