Marisa Cuomo Costa d'Amalfi Rosso 2021

17,68 €
+-
  1. Artigianali

Descrizione

Dettagli del vino

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore

Rubino intenso e brillante con venatura porpora.

Olfatto

Si apre a sensazioni di piccoli frutti di bosco pestati, ciliegia matura, ribes, viola su nota speziata fine.

Gusto

Sorso fresco, dal corpo tornito ma di gradevole beva resa tale da tannini flessuosi, sodi ma integrati.

Dettagli

Caratteristiche

ANNO 2021
VITIGNI 50% Aglianico, 50% Piedirosso
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Pergola e/o raggiera atipica, Spalliera.
ALCOL 13.50
FORMATO 0,75 L Standard

Dettagli

Informazioni

CLASSIFICAZIONE DOC Costa d'Amalfi
TEMPERATURA 14-16
UBICAZIONE Furore (SA)
TERRENO Rocce dolomitiche e calcaree.
AFFINAMENTO 6 mesi in barriques.
PIANTE PER ETTARO 3000-3500
DECANTAZIONE 1 ora
TIPOLOGIA Rossi
RESA ETTARO 80 q.li

Dettagli

Premi

ESPERTO ANNO VOTO
ESPERTO ANNO VOTO
Veronelli2017

Recensioni degli utenti:

Non ci sono ancora recensioni per questo vino. Facci sapere la tua opinione!

Cantina

Nome: Marisa Cuomo
Anno avviamento: 1983
Ettari coltivati: 20
Nome enologo: Marisa Cuomo
Indirizzo: Via G. B. Lama, 16/18 - Furore (SA)
Sito web: www.marisacuomo.com

Tra viti e rocce a strapiombo sul mare di Furore, Cantine Marisa Cuomo. L’uva che cresce aggrappata alla roccia di Furore è esposta alla magica azione del sole e del mare della Costa d’Amalfi. Al fascino della geometria dei vigneti dell’azienda, si aggiunge la suggestiva cantina scavata nella roccia. Dal 1980, anno della sua fondazione, Cantine Marisa Cuomo è l’azienda vinicola di Andrea Ferraioli e Marisa Cuomo che si estende lungo 10 ettari di territorio. La selezione di uve nobili, la ricerca del giusto grado di freschezza ed umidità unito allo scorrere del tempo, vecchi segreti tramandati da vinificatori del luogo e tecniche di elaborazione all’avanguardia danno vita a vini di elevatissima qualità, stimati in tutto il mondo. Andrea Ferraioli e Marisa Cuomo, con l’enologo Luigi Moio ed i vinicoltori dell’azienda, scelgono di puntare sulla qualità per distinguersi nel panorama dell’enologia italiana con vini dal sapore unico e straordinario come il territorio della costa di Furore.