>
Descrizione
La Marotti Campi è un’Azienda familiare al 100% che nel 1991 con Giovanni Marotti Campi ha iniziato un progetto di ammodernamento dei vigneti concentrando la produzione sui due vitigni più tipici della zona il Verdicchio ed il Lacrima di Morro d’Alba.
Il sistema di coltivazione delle uve è a basso impatto ambientale, senza uso di acqua d'irrigazione e con l'utilizzo di prodotti a basso impatto e dosaggio.
Tra le sue produzioni una menzione particolare è per il Salmariano Riserva 2016, ottenuto da una vendemmia con raccolta a mano, pressatura soffice e breve permanenza sulle bucce. Fermentazione in vasche d'acciaio ed affinamento per il 20% in piccole botte di rovere ed il resto in acciaio per 12 mesi.
Colore giallo paglierino con riflessi dorati, note minerali e profumi di ginestra e sambuco. Al gusto rivela una forte struttura con aromi fruttati, finale lungo ed equilibrato tra sapidità e mineralità.
Da abbinare a carni bianche, zuppe e primi piatti a base di pesce.
Giallo paglierino lucente con riflessi dorati.
Profumi di ginestra, sambuco, note marine e minerali e un tocco di vaniglia, capaci di grandi evoluzione in invecchiamento.
Bocca di grande struttura, con spalla acida a sostegno dei richiami fruttati, sapido e minerale, di grande equilibrio e lungo finale
Primi piatti elaborati, pesce, carni bianche, zuppe.
Dettagli
ANNO | 2018 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Guyot |
---|
ALCOL | 14.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Tardiva a metà ottobre, a mano in cassette con l'utilizzo di ghiaccio secco per proteggere le uve dall'ossidazione. |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOCG Castelli di Jesi Verdicchio Riserva |
---|---|
TEMPERATURA | 12-14 |
UBICAZIONE | Morro d'Alba (AN) |
TERRENO | Misto tendente all'argilloso. |
AFFINAMENTO | 12 mesi in vasche d'acciaio ed un 20% affinato per lo stesso periodo in piccole botti di rovere. |
PRODUZIONE ANNUA | 26000 |
PIANTE PER ETTARO | 2300 ceppi/Ha |
VINIFICAZIONE | Pressatura soffice, breve permanenza sulle bucce, fermentazione in vasche d'acciaio a 15 °C, permanenza sulle fecce nobili fino all'imbottigliamento. |
TIPOLOGIA | Bianchi |
ACIDITÁ | 5.5 g/l |
PH | 3.4 |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Gambero Rosso | 2013 | ![]() |
Gambero Rosso | 2014 | ![]() |
Gambero Rosso | 2016 | ![]() |
Gambero Rosso | 2017 | ![]() |
Veronelli | 2017 | ![]() |
Bibenda | 2014 | ![]() |
Bibenda | 2015 | ![]() |
Bibenda | 2016 | ![]() |
Bibenda | 2017 | ![]() |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Marotti Campi
Anno avviamento: 1999
Ettari coltivati: 68
Nome enologo: Roberto Potentini
Indirizzo: Via S. Amico, 14 - Morro d'Alba (AN)
Sito web: www.marotticampi.it
Nella metà dell'Ottocento la famiglia Marotti acquistò la proprietà nella contrada Sant'Amico di Morro d'Alba e vi edificò la Villa come centro dell'Azienda Mezzadrile. Da un estratto del Giornale di Agricoltura del 1886 si legge del primo vigneto da "8.000 piante poste alla distanza di 1,20 metri per 1 a sistema Guyot". All'epoca la coltura principale era il grano assieme ad altri seminatavi, ma negli anni e con i passaggi generazionali assecondando la vocazione di questa terra, si è preso un indirizzo prevalentemente vinicolo. Nel 1991 Giovanni Marotti Campi prende in mano l'Azienda di famiglia, opera un'importante ristrutturazione della proprietà e pianta nuovi vigneti fino agli attuali 52 ettari fortemente orientati alle varietà autoctone. Nel 1999 la passione per questa terra e la ricerca di nuove sfide lo hanno spinto assieme alla moglie Francesca e al figlio Lorenzo a costruire la nuova cantina per vinificare le proprie uve e valorizzare il grande patrimonio di tipicità del Lacrima e del Verdicchio. Questa è un'azienda familiare dove tutti, insieme ai nostri uomini, concorriamo alla cura della terra e della vite, alla produzione dei vini ed agli sforzi quotidiani per comunicarli in Italia e nel mondo, consapevoli del fatto che con queste bottiglie presentiamo noi stessi.