Marotti Campi Rosato Regina d'Inverno 2020

14,01 €
+-
  1. Artigianali
  2. Vignaiolo indipendente

Descrizione

Dettagli del vino

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore

Colore petalo di rosa antica.

Olfatto

Al naso piccoli frutti rossi ed erbe aromatiche, timo, basilico e rosmarino.

Gusto

In bocca fresco, sapido, note di nespola e finale piacevolmente asciutto.

Abbinamenti

Primi piatti di mare, fritture di pesce, pesce in umido o come aperitivo.

Dettagli

Caratteristiche

ANNO 2020
VITIGNI 50% Montepulciano, 50% Petit Verdot
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Guyot
ALCOL 13.00
FORMATO 0,75 L Standard
RACCOLTO Fine Settembre, a mano in cassette.

Dettagli

Informazioni

CLASSIFICAZIONE IGT Marche
TEMPERATURA 14-16
UBICAZIONE Morro d'Alba (AN)
TERRENO Misto con prevalenza di argilla e sabbia.
AFFINAMENTO 4 mesi in vasche di acciaio e 6 mesi in bottiglia.
PIANTE PER ETTARO 3450
VINIFICAZIONE Breve macerazione e fermentazione in vasche di acciaio a 18 °C.
TIPOLOGIA Rosati
ACIDITÁ 6.5 g/l
PH 3.3

Dettagli

Premi

Recensioni degli utenti:

Non ci sono ancora recensioni per questo vino. Facci sapere la tua opinione!

Cantina

Nome: Marotti Campi
Anno avviamento: 1999
Ettari coltivati: 68
Nome enologo: Roberto Potentini
Indirizzo: Via S. Amico, 14 - Morro d'Alba (AN)
Sito web: www.marotticampi.it

Nella metà dell'Ottocento la famiglia Marotti acquistò la proprietà nella contrada Sant'Amico di Morro d'Alba e vi edificò la Villa come centro dell'Azienda Mezzadrile. Da un estratto del Giornale di Agricoltura del 1886 si legge del primo vigneto da "8.000 piante poste alla distanza di 1,20 metri per 1 a sistema Guyot". All'epoca la coltura principale era il grano assieme ad altri seminatavi, ma negli anni e con i passaggi generazionali assecondando la vocazione di questa terra, si è preso un indirizzo prevalentemente vinicolo. Nel 1991 Giovanni Marotti Campi prende in mano l'Azienda di famiglia, opera un'importante ristrutturazione della proprietà e pianta nuovi vigneti fino agli attuali 52 ettari fortemente orientati alle varietà autoctone. Nel 1999 la passione per questa terra e la ricerca di nuove sfide lo hanno spinto assieme alla moglie Francesca e al figlio Lorenzo a costruire la nuova cantina per vinificare le proprie uve e valorizzare il grande patrimonio di tipicità del Lacrima e del Verdicchio. Questa è un'azienda familiare dove tutti, insieme ai nostri uomini, concorriamo alla cura della terra e della vite, alla produzione dei vini ed agli sforzi quotidiani per comunicarli in Italia e nel mondo, consapevoli del fatto che con queste bottiglie presentiamo noi stessi.