- >
Descrizione
Tradizione e sperimentazione hanno da sempre contraddistinto la storia della Cantina Abbona, posizionate alle pendici delle splendide colline delle Langhe.
La produzione non è mai scesa a compromessi, il vino si fa non per ottenere buone recensioni ma per esprimere il territorio da cui proviene.
I vigneti posizionati nei comuni di Dogliani, Monforte d’Alba e Novello, sono lavorati ad agricoltura sostenibile, con pratiche non invasive e lavaorazione svolte a mano.
Il Marziano Abbona Dogliani San Luigi 2019 nasce dal vitigno dolcetto lavorato totalmente in acciaio.
Il vino che si ottiene brilla per freschezza e facile beva, mantenendo struttura ed eleganza.
Un vino quotidiano che stupisce facilmente.
Rosso rubino intenso.
La frutta rossa prevale sul floreale, con fragola e ciliegia in primo piano.
In bocca ritorna la frutta del ricordo olfattivo, la buona acidità tipica del Dolcetto di Dogliani si manifesta e si chiude con un tannino sempre delicato ed avvolgente.
Vino per eccellenza da tutto pasto. L'ideale per apprezzare una cucina gustosa e ricca; dagli antipasti caldi ai secondi piatti, splendido con i fritti misti e piatti con tartufo, primi in brodo e asciutti, carni bollite e in umido.
Dettagli
ANNO | 2019 |
---|
ALCOL | 13.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOCG Dogliani |
---|---|
TEMPERATURA | 14-16 |
UBICAZIONE | Dogliani (CN) |
AFFINAMENTO | In vasche d'acciaio sino all'imbottigliamento. Quindi riposo in bottiglia a temperatura costante di 14 °C per due mesi prima della commercializzazione. |
VINIFICAZIONE | Diraspa-pigiatura a cui segue la fermentazione alcolica, spontanea a mezzo di lieviti indigeni, a contatto con le bucce in vasche d'acciaio a temperatura controllata di 25-28 °C. Durata 25 giorni. Svinatura a secco e sfecciatura con travaso in vasche in acciaio. stabilizzazione a freddo che evita l'impiego di prodotti per la chiarifica. Fermentazione malolattica: completamente svolta in acciaio subito dopo la fermentazione alcolica. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Veronelli | 2009 | ![]() |
Veronelli | 2012 | ![]() |
Veronelli | 2015 | ![]() |
Veronelli | 2017 | ![]() |
Bibenda | 2009 | ![]() |
Wine Spectator | 2008 | 88 |
Wine Spectator | 2012 | 88 |
Wine Spectator | 2017 | 91 |
Wine Advocated | 2010 | 89 |
Wine Advocated | 2011 | 88 |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Marziano Abbona
Anno avviamento: 1970
Ettari coltivati: 60
Nome enologo: Giuseppe Caviola
Indirizzo: Borgata San Luigi, 40 - Dogliani (CN)
Sito web: www.abbona.com
La curiosità per la complessità di sapori e profumi muove il lavoro della cantina Abbona, nella direzione di una continua quotidiana ricerca di nuove scoperte e più sottili affinamenti. La cantina Abbona è stata fondata nel 1970 ed affonda le proprie radici nella tradizione quotidiana del vino, una passione per sapori e profumi che si sono rinnovati di generazione in generazione, con un patrimonio culturale che si evolve con la migliore cura e dedizione. Il conforto dei clienti, i quali supportano col loro consenso l'azienda, la inducono contemporaneamente ad un progressivo impegno di crescita e miglioramento in un'impresa faticosa ma di grande soddisfazione. Le Langhe insistono su terreni di origine Miocenica di tipo elveziano, composti di marne argillose ricche di calcare attivo. La configurazione simile a schiene di delfino propone una geometria variante continuamente l'esposizione all'arco solare. Doriolo, Santa Lucia, Rinaldi sono nomi che rimandano immediatamente ad alcune delle più prestigiose esposizioni di Langa, dove un sole generoso si sposa con la composizione del terreno pressoché perfetta.