Descrizione
Dettagli del vino
Masi è un nome di riferimento nella storia vinicola italiana, nata alla fine del XVII secolo dalla famiglia Boscaini.
Un'azienda che si pone come obiettivo primario, la valorizzazione dei vitiìgni autoctoni delle Venezie rappresentati dalla Corvina, la Rondinella e la Molinara.
Il Moxxé Brut Appaxximento Rosato si è un vino dalla spiccata freschezza tipica del Pinot Grigio che si accompagna ad un’intensa struttura fruttata e ad un originale colore ramato enfatizzati dal breve appassimento.
L’expertise di Masi nella tecnica dell’appassimento incontra la tradizione dello spumante di pronta beva, da sempre presente nelle Venezie.
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Rosa salmone di media intensità, particolarmente brillante.

Olfatto
Al naso colpisce per le eleganti note di frutti di bosco, in particolare il ribes, accompagnate da sentori floreali.

Gusto
Al palato, se pur piacevolmente fresco e immediato, sorprende per la struttura con aromi di frutta matura presenti anche nel finale secco.

Abbinamenti
Decisamente adatto al momento dell'aperitivo accompagnato da salumi o formaggi freschi; lo si può godere anche durante il pasto per accompagnare tipici piatti estivi, caprese, ricche insalate e roastbeef.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2021 |
---|
ALCOL | 12.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Fine Agosto. |
---|
Dettagli
Informazioni
TEMPERATURA | 6-8 |
---|---|
UBICAZIONE | Gargagnago di Valpolicella (VR) |
AFFINAMENTO | Segue presa di spuma con metodo Charmat. 1 mese di permanenza sui lieviti. |
VINIFICAZIONE | Vinificato dopo un leggero appassimento di circa 20 giorni. Leggera macerazione in pressa per circa 2 ore ad una temperatura di 15 gradi concomitante con la pressatura soffice. La fermentazione avviene a bassa temperatura scalare dai 15 ai 10 °C per 25 giorni al fine di esaltarne la freschezza e i profumi. Inibita la fermentazione malolattica per il mantenimento dell'acidità. |
PRODUZIONE | L'expertise di Masi nella tecnica dei vini da uve appassite. |
PERLAGE | Perlage vivace. |
TIPOLOGIA | Spumanti |
ESTRATTO SECCO | 19.0 g/l |
ACIDITÁ | 6.0 g/l |
PH | 3.2 |
Dettagli
Premi
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Masi
Anno avviamento: 1772
Ettari coltivati: 5500
Nome enologo: Gruppo Tecnico Masi
Indirizzo: Via Monteleone, 26 - Gargagnago di Valpolicella (VR)
Sito web: www.masi.it
La storia dell'azienda Masi inizia alla fine del XVIII secolo, quando la famiglia Boscaini acquistò il prestigioso vigneto del "Vaio dei Masi" sulle colline della Valpolicella Classica. L'azienda si è man mano allargata con acquisizioni successive nelle migliori aree storiche di produzione delle Venezie. Tra gli altri, Masi gestisce i vigneti della Valpolicella più ricchi di storia, quelli dei Conti Serego Alighieri, che dal 1353 appartengono ai discendenti del poeta Dante e, inoltre, ha avviato una collaborazione con la storica azienda trentina dei Conti Bossi Fedrigotti. Oggi i prodotti Masi sono presenti in più di 60 paesi; la quota dell'export supera l'88% della produzione.