Descrizione
Dettagli del vino
Rosso dall'inedita ricchezza aromatica, prodotto nella tenuta a conduzione biologica Masi Tupungato a Mendoza, in Argentina. Vino moderno dallo stile anticonformista, che colpisce per l'intensità fruttata e la leggera speziatura. Trae la sua natura forte e generosa dal vitigno locale Malbec, mentre la Corvina Veronese, leggermente appassita, gli dona lo stile piacevole e cordiale dei vini veneti.
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Rosso rubino intenso.

Olfatto
Ciliegia matura e spezie dolci.

Gusto
Ricco e intenso di ciliegia e frutti di bosco, buona persistenza e tannini morbidi.

Abbinamenti
Passo Doble è eclettico negli abbinamenti: dalle carni rosse grigliate o arrosto, alle polpette di ceci, hamburger di melanzane, ai formaggi saporiti e stagionati.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2020 |
---|
VITIGNI | 16% Corvina, 84% Malbec |
---|
ALCOL | 14.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
Informazioni
TEMPERATURA | 16-18 |
---|---|
DECANTAZIONE | 1 ora |
PRODUZIONE | Appaxximento: l'expertise di Masi nella tecnica dei vini da uve appassite. |
TIPOLOGIA | Rossi |
Dettagli
Premi
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Masi
Anno avviamento: 1772
Ettari coltivati: 5500
Nome enologo: Gruppo Tecnico Masi
Indirizzo: Via Monteleone, 26 - Gargagnago di Valpolicella (VR)
Sito web: www.masi.it
La storia dell'azienda Masi inizia alla fine del XVIII secolo, quando la famiglia Boscaini acquistò il prestigioso vigneto del "Vaio dei Masi" sulle colline della Valpolicella Classica. L'azienda si è man mano allargata con acquisizioni successive nelle migliori aree storiche di produzione delle Venezie. Tra gli altri, Masi gestisce i vigneti della Valpolicella più ricchi di storia, quelli dei Conti Serego Alighieri, che dal 1353 appartengono ai discendenti del poeta Dante e, inoltre, ha avviato una collaborazione con la storica azienda trentina dei Conti Bossi Fedrigotti. Oggi i prodotti Masi sono presenti in più di 60 paesi; la quota dell'export supera l'88% della produzione.