>
Descrizione
L'area di produzione della cantina Maso Martis è quella situata sopra Trento, dove le Dolomiti offrono scenari mozzafiato.
Il rispetto per la natura che viene percepito in questi luoghi è lo stesso rispetto che è garantito per tutta la produzione di questa cantina.
Produzione limitata a 80.000 bottiglie e dal 2013 certificazione biologica ICEA per vigneti e cantine, sono biglietti da visita che evidenziano la natura ecosostenibile dell'azienda.
Il Maso Martis Trento Dosaggio Zero è nato per caso nel 2009 e nel 2013 è stato il protagonista di Vinitaly.
Tutte le uve biologiche con cui vengono prodotti lo Chardonnay e il Pinot Nero vengono raccolte esclusivamente a mano, concimate organicamente e con solo irrigazione a goccia.
Uno dei primi metodi pas dosè classici prodotti in Trentino che colpisce per intensità e mineralità.
Paglierino scarico.
Deciso, intenso, leggermente di lievito, mandorla e nocciola.
Secco con ottima acidità e sapidità bilanciate dal fi nale morbido.
Ottimo a tutto pasto, si sposa bene con piatti a base di pesce o crostacei. Bene anche con i salumi e formaggi saporiti.
Dettagli
ANNO | 2017 |
---|
VITIGNI | 30% Chardonnay, 70% Pinot Nero |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Guyot |
---|
ALCOL | 12.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Si esegue una vendemmia a mano in piccole casse; segue immediatamente una pressatura soffice delle uve intere di Chardonnay e di Pinot Nero lavorate separatamente. |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOC Trento |
---|---|
TEMPERATURA | 6-8 |
UBICAZIONE | Martignano (TN) |
AFFINAMENTO | Dopo una permanenza sui lieviti di almeno 36 mesi, viene eseguito il remuage manuale e quindi la sboccatura senza l'aggiunta della liqueur d'expedition. |
PRODUZIONE ANNUA | 8000 |
PIANTE PER ETTARO | 5000 |
VINIFICAZIONE | Il Pinot Nero viene vinifi cato solo in acciaio, mentre il mosto di Chardonnay fermenta e affi na in barriques per circa 8 mesi prima del tiraggio. Avviene la separazione dai lieviti e la preparazione della cuvée tra Pinot Nero e Chardonnay rispettivamente nella misura del 70% e 30%. La primavera successiva viene imbottigliato con l'aggiunta di lieviti selezionati (tiraggio o presa di spuma). |
PERLAGE | Bollicine sottili, molto persistenti. |
TIPOLOGIA | Spumanti |
RESA ETTARO | Non supera i 9.000 kg/Ha. |
ESTRATTO SECCO | 24.0 g/l |
ACIDITÁ | 8.0 g/l |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Gambero Rosso | 2011 | ![]() |
Gambero Rosso | 2012 | ![]() |
Gambero Rosso | 2015 | ![]() |
Gambero Rosso | 2016 | ![]() |
Veronelli | 2010 | ![]() |
Veronelli | 2015 | ![]() |
Veronelli | 2016 | ![]() |
Bibenda | 2012 | ![]() |
Bibenda | 2015 | ![]() |
Bibenda | 2016 | ![]() |
Wine Spectator | 2014 | 91 |
Wine Spectator | 2015 | 90 |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Maso Martis
Anno avviamento: 1990
Ettari coltivati: 12
Nome enologo: Matteo Ferrari
Indirizzo: Via dell'Albera, 52 - Martignano (TN)
Sito web: www.masomartis.it
La nostra cantina è nata nel 1990, qualche anno prima della nascita delle nostre due figlie Alessandra e Maddalena. Fino dagli esordi ci siamo dedicati quasi esclusivamente allarte della produzione di spumante metodo classico. Maso Martis si trova a Martignano, ai piedi del Monte Calisio (detto anche Argentario) sopra Trento, a 450 m di altitudine Un terreno montano che conosce la coltivazione già da fine 800, ottimamente esposto e accarezzato dalle brezza di montagna. Dal 1986 sono 12 gli ettari che coltiviamo a vigneto. I nostri vini provengono esclusivamente dalle nostre uve. La vendemmia al maso fatta a mano è vissuta ancora oggi come una festa contadina. La nostra idea di salvaguardare la genuinità dei prodotti e il nostro ambiente, ci ha indirizzati verso la coltivazione biologica. Dalla vendemmia 2013 abbiamo ottenuto la certificazione biologica ICEA per il vigneto e per la cantina.