Descrizione
Dettagli del vino
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Giallo paglierino tenue con lievi riflessi verdolini. Limpido e consistente, ricco di glicerina che si manifesta con una rilevante presenza di archetti persistenti.

Olfatto
Grande immediatezza olfattiva e viva generosità sensoriale in un esaltante tripudio di frutta matura e note floreali. Si dona ai primi sensi con note integre e polpose di frutta: albicocca, susina gialla, pesca, melone invernale, pera. Vino sincero ed evocativo che continua a raccontarsi con sentori più dolci di mandorla e camomilla in fiore.

Gusto
Intenso, ricco, vellutato e potente. Avvolgente, in esaltante equilibrio tra morbidezza e acidità che dona al palato un'inaspettata fragranza e vivacità in un connubio suadente di persistenza e armonia. Buona acidità che esalta le sensazioni di frutto evocate dal naso

Abbinamenti
Pesce, crostacei e carni bianche. Si accosta bene a sapori decisi lasciando grande pulizia e nitidezza sensoriale. Per una cena intrigante e ricercata.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2018 |
---|
ALCOL | 13.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Agosto/Settembre. |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | DOC Venezia |
---|---|
TEMPERATURA | 12-14 |
UBICAZIONE | Gorgo al Monticano (TV) |
TERRENO | Pianeggiante, di origine alluvionale, è prevalentemente argilloso con tendenza al calcareo. |
AFFINAMENTO | 6 mesi circa in bottiglia. |
PRODUZIONE ANNUA | 5500 |
VINIFICAZIONE | Macerazione: sosta del mosto a contatto con le bucce per circa 12 ore a bassa temperatura, successiva spremitura soffice. Fermentazione: il mosto viene fatto fermentare in parte in barriques di Allier, in parte in serbatoi di acciaio. |
TIPOLOGIA | Bianchi |
ACIDITÁ | 5.5 g/l |
PH | 3.3 |
Dettagli
Premi
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Veronelli | 2017 | ![]() |
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Masottina
Anno avviamento: 1946
Ettari coltivati: 230
Nome enologo: Adriano Dal Bianco
Indirizzo: Via Custoza, 2 - Conegliano (TV)
Sito web: www.masottina.it
Conoscere la famiglia Dal Bianco significa capire il rapporto profondo che la lega alla sua terra, le colline del Conegliano Valdobbiadene, e al suo prodotto simbolo, il vino. A queste latitudini, la vite cresce nel suo ambiente ideale e la mano delluomo ha composto nel tempo un paesaggio di seducente bellezza. Una passione che per la famiglia Dal Bianco, comincia nel 1946 con nonno Epifanio, a cui seguirà il primogenito Adriano affiancato dalla moglie Franca e dai due fratelli, Valerio e Renzo, fino ad arrivare oggi alla terza generazione coi tre figli di Adriano, Filippo, Federico ed Edoardo. Quando ancora il Conegliano Valdobbiadene non era sotto i riflettori, la famiglia Dal Bianco ha iniziato a sviluppare le eccellenze produttive che la loro natura gli offriva, dai grandi prosecchi ai vini fermi dei colli di Conegliano. Un lavoro costante fondato su rigore, fantasia e tanta esperienza, alimentata dallumiltà: queste le note distintive di Adriano, enologo di famiglia formatosi alla Scuola enologica di Conegliano. In questa parte del Veneto, le tradizioni del mondo contadino hanno fatto scuola e cultura, un patrimonio autentico che la famiglia Dal Bianco ha raccolto e declinato nei suoi due grandi marchi: Masottina, destinato alla produzione di spumanti, e Ai Palazzi, dedicato ai vini Fermi. La cura personale dei circa 350 ettari di vigneto tra proprietà e conduzione (di cui circa la metà nellarea storica del Conegliano Valdobbiadene), rappresenta il cuore e il vanto di un'intera storia familiare. In azienda, si racconta che sia proprio Adriano a dare il via alla vendemmia, stabilendo vigna per vigna se le uve hanno il giusto grado di maturazione. Una ricerca meticolosa della qualità che continua anche in cantina dove viene praticata unenologia di rispetto. Il principio ispiratore della vinificazione è il sistema della caduta gravitazionale, messo a punto per estrarre da una materia prima deccellenza la migliore qualità possibile.