Descrizione
Dettagli del vino
Castelletto è una vasta area che si snoda tra Monforte d'Alba e la frazione di Perno, al confine con Serralunga d'Alba. Qui coltiviamo circa quattro ettari di vigneto in posizione sud-est. Con l'annata 1996, siamo stati i primi produttori ad utilizzare questo nome, ben prima del suo riconoscimento ufficiale di Menzione Geografica del Barolo. Il terreno più calcareo e il microclima ventilato creano Barolo più tannici e molto freschi, con sentori balsamici, di eucalipto, menta e liquerizia.
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Rubino di buona intensità con riflessi porpora.

Olfatto
Intenso e suadente, grande armonia di frutti rossi e delicato petalo di rosa. Elegantissimo goudron con leggere note di sottobosco, menta e liquerizia.

Gusto
Vigoroso, pieno, equilibrato. Grande persistenza tannica ma mai asciugante e di grande succulenza. Finale con note di confettura di more e mirtilli.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2017 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Guyot |
---|
ALCOL | 14.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | DOCG Barolo |
---|---|
TEMPERATURA | 18-20 |
UBICAZIONE | La Morra (CN) |
AFFINAMENTO | Successivamente, verso dicembre, il vino viene messo in piccole botti di rovere, 30% nuove e 70% di secondo e terzo passaggio, dove rimane ad affinarsi per un totale di 24 mesi. Dopo essere stato decantato in inox il vino può essere imbottigliato senza filtrazioni o chiarifiche. |
VINIFICAZIONE | Macerazione con le bucce in vasche d'acciaio a temperatura controllata per 12 giorni, poi si svina e si conclude la fermentazione alcolica in inox (20 giorni circa) dove, mantenendo la temperatura contollata, si svolge anche la fermentazione malolattica. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
Dettagli
Premi
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Veronelli | 2014 | ![]() |
Bibenda | 2015 | ![]() |
Wine Spectator | 2007 | 95 |
Wine Spectator | 2013 | 95 |
Wine Advocated | 2016 | 93 |
James Suckling | 2015 | 93 |
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Mauro Veglio
Anno avviamento: 1992
Ettari coltivati: 14
Nome enologo: Mauro Veglio, Gianfranco Cordero
Indirizzo: Fraz. Annunziata, 50 - Loc. Cascina Nuova - La Morra (CN)
Sito web: www.mauroveglio.com
Per capire la nostra storia bisogna risalire agli inizi del 900, in borgata Ciotto, a La Morra. È in questo pugno di case che la famiglia Veglio, da generazioni, si dedica alla terra. Essere contadini delle Langhe significa piegarsi sulle viti, coltivare frutta e ortaggi, seguire le bestie, inventarsi ogni giorno nuovi modi per andare avanti. Era una vita difficile e povera. Angelo Veglio, nato nel 1928, durante linverno girava le cascine come «masacrin», una specie di macellaio domestico per la preparazione di salami. Destate, dopo il lavoro nei campi, si metteva in viaggio per il mercato di Canale, dove vendeva le poche pesche del suo frutteto. Angelo aveva un sogno: lasciare la mezzadria e lagricoltura per dedicarsi al vino; acquistare vigneti di proprietà e vinificare le bottiglie con il suo nome, utilizzando quei vitigni delle Langhe - su tutti il nebbiolo - di cui, con lungimiranza, aveva capito il potenziale. Oggi la nostra azienda produce circa 120 mila bottiglie su circa 19 ettari di vigneti distribuiti tra La Morra e Monforte dAlba e Barolo. Crediamo in un vino equilibrato, rispettoso del territorio e della tipicità dorigine, frutto di un attento lavoro di selezione in vigna e unaltrettanta cura in cantina. Produciamo quattro grandi cru (o Menzioni Geografiche Aggiuntive) del Barolo: lArborina, il Gattera, il Rocche dellAnnunziata e il Castelletto. Accanto al Barolo vinifichiamo anche i grandi rossi di Langa: il Langhe Nebbiolo, il Barbera e il Dolcetto dAlba.