Descrizione
Dettagli del vino
Aveva solo 8 anni quando piantò la sua prima vita, basta questo per capire che Henri Milan sarebbe diventato un vignaiolo di fama internazionale e produttore di una serie di etichette naturali di grande qualità.
Era il 1986 quando Henri Milan prese le redini dell'azienda di famiglia ed abbracciando la filosofia biologica e biodinamica, decise di uscire dall'A.O.C. Baux-de-Provence ed iniziò a produrre vini solo con fermentazioni spontanee e minimo intervento sul ciclo di produzione.
I terreni del Domaine Milan si estendono nell'area montuosa della Provenza, su suoli marnosi e calcarei, influenzati da condizioni climatiche ottimali per la coltivazione vinicola.
L'Haru Rosè è il vino con cui celebrare il cambio di stagione, un rosato fresco e dissetante, realizzato da fermentazione spontanea con l'utilizzo di lieviti indigeni.
Un vino che comunica spensieratezza!
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Olfatto
Aromi di fragole, mirtilli rossi e pesche.

Gusto
Fresco e secco.

Abbinamenti
Un vino ottimo con il crudo di pesce
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2021 |
---|
VITIGNI | Syrah, Grenache, Cinsault |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Guyot doppio. |
---|
ALCOL | 13.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
Informazioni
TEMPERATURA | 10-12 |
---|---|
UBICAZIONE | Saint-Rémy-de-Provence (France) |
TERRENO | Argilloso calcareo. |
AFFINAMENTO | Affinamento negli stessi contenitori per 6 mesi. |
PIANTE PER ETTARO | 4000 |
VINIFICAZIONE | Pressatura diretta, fermentazione spontanea in vasche di cemento. |
TIPOLOGIA | Rosati |
RESA ETTARO | 30 hl |
Dettagli
Premi
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Henri Milan
Anno avviamento: 1955
Indirizzo: Via Aurelia - La Galine - Saint-Rémy-de-Provence (France)
Sito web: www.domaine-milan.com/en
Installati dal 1955 su un terreno noto fin dall'antichità, i vini prodotti su "Domaines Milan" trovarono la loro fonte nel soggiorno dei papi ad Avignone. Così se il vino rosso procedeva di Chateauneuf del Papa, i registri ecclesiastici fanno stato dei vini bianchi prodotti nella buona città: San Remy de Provence ... Questa terra magica che a noto se ben illustrata da Vincent Van Gogh . Situata a nord delle Alpilles, la diversità geologica di questa regione e la passione per i grandi vini hanno permesso a Henri Milan di risvegliare questo grande terreno sonnolento. È così che dal 1986 ha preso il destino della sua proprietà nell'avere l'ambizione di fare il miglior vino possibile e soprattutto nel rispetto della natura. Fin dall'origine, un'analisi veloce ed un gusto pronunciato per i vini bordeaux ci ha spinto a separare le diverse parcelle di fatto della loro diversità geologica. Questo è come progressivamente della tenuta di concimazione di queste specificità, ha creato successivamente la "Cuvée des Garçons" e il "Tuiliere Vieille" dal 1986, poi il "Clos Milan" nel 1989 e infine la "Mourre de Viret" nel 1998.