Descrizione
Dettagli del vino
Considerato il ribelle della Provenza, Henri Milan è a capo del Domaine di famiglia dal 1986 e si è affermato per la sua voglia di raccontare il territorio tramite i suoi vini, uscendo da ogni schema predefinito e proponendo un'agricoltura con minimi interventi da parte dell'uomo.
Esponente di spicco dell'agricoltura biodinamica, non utilizza lieviti selezionati e nessun composto di origine chimica, le vigne crescono spontaneamente ed il cavallo è l'unico mezzo per arare il terreno.
Luna e Gaia è il vino che porta il nome dei due cani del Domaine, un jack russel ed un labrador, un bianco macerato dissetante ed agrumato. Una novità per questa cantina introdotta dal figlio di Henri, Téophile che promette veramente bene.
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Olfatto
Fiori bianchi mescolati con un accenno di tè al gelsomino, con accenti primaverili.

Gusto
Struttura potente e finitura salina.

Abbinamenti
Un bianco ideale per le cucine orientali molto speziate.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2018 |
---|
VITIGNI | Vermentino, Grenache, Roussanne |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Guyot doppio. |
---|
ALCOL | 12.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
Informazioni
TEMPERATURA | 12-14 |
---|---|
UBICAZIONE | Saint-Rémy-de-Provence (France) |
TERRENO | Argilloso calcareo. |
AFFINAMENTO | Affinamento in tonneau usate per 12 mesi. |
PRODUZIONE ANNUA | 4000 |
PIANTE PER ETTARO | 4000 |
VINIFICAZIONE | Fermentazione spontanea e macerazione sulle bucce per 30 giorni in tini di cemento. |
TIPOLOGIA | Bianchi |
RESA ETTARO | 30 hl |
Dettagli
Premi
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Henri Milan
Anno avviamento: 1955
Indirizzo: Via Aurelia - La Galine - Saint-Rémy-de-Provence (France)
Sito web: www.domaine-milan.com/en
Installati dal 1955 su un terreno noto fin dall'antichità, i vini prodotti su "Domaines Milan" trovarono la loro fonte nel soggiorno dei papi ad Avignone. Così se il vino rosso procedeva di Chateauneuf del Papa, i registri ecclesiastici fanno stato dei vini bianchi prodotti nella buona città: San Remy de Provence ... Questa terra magica che a noto se ben illustrata da Vincent Van Gogh . Situata a nord delle Alpilles, la diversità geologica di questa regione e la passione per i grandi vini hanno permesso a Henri Milan di risvegliare questo grande terreno sonnolento. È così che dal 1986 ha preso il destino della sua proprietà nell'avere l'ambizione di fare il miglior vino possibile e soprattutto nel rispetto della natura. Fin dall'origine, un'analisi veloce ed un gusto pronunciato per i vini bordeaux ci ha spinto a separare le diverse parcelle di fatto della loro diversità geologica. Questo è come progressivamente della tenuta di concimazione di queste specificità, ha creato successivamente la "Cuvée des Garçons" e il "Tuiliere Vieille" dal 1986, poi il "Clos Milan" nel 1989 e infine la "Mourre de Viret" nel 1998.