Mirafiore Langhe Nascetta 2020

17,31 €
+-
  1. Artigianali
  2. Biologici

Descrizione

Dettagli del vino

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore

Giallo paglierino con evidenti riflessi verdognoli.

Olfatto

Profumo intenso di frutta bianca e albicocca che, soprattutto con l'evoluzione, può sfociare in erbe aromatiche.

Gusto

Al palato è avvolgente con una nota fresca e leggermente acida che le dona una piacevolissima persistenza e una ottima sapidità.

Abbinamenti

Ottima da aperitivo per la sua freschezza, durante i pasti si accompagna ad antipasti e primi piatti.

Dettagli

Caratteristiche

ANNO 2020
ALCOL 13.00
FORMATO 0,75 L Standard

Dettagli

Informazioni

CLASSIFICAZIONE DOC Langhe
TEMPERATURA 10-12
UBICAZIONE Comune di Serralunga d'Alba
TERRENO Terreni argillosi ricchi di marne calcaree.
AFFINAMENTO Dopo un travaso a 8/10 giorni dal termine della fermentazione il vino sosta sulle proprie fecce fini fino a inizio Primavera, momento in cui inizia la preparazione per la messa in bottiglia.
VINIFICAZIONE Quest'ultimo decanta in vasca per 24/36 ore, periodo nel quale i sedimenti più grossolani depositano e vengono separati dal mosto tramite travaso. A questo punto il mosto pulito viene portato alla temperatura di 16 °C per favorire l'avvio della fermentazione alcolica che solitamente ha una durata di almeno 3 settimane.
TIPOLOGIA Bianchi
RESA ETTARO 55 hl

Dettagli

Premi

Recensioni degli utenti:

Non ci sono ancora recensioni per questo vino. Facci sapere la tua opinione!

Cantina

Nome: Mirafiore
Anno avviamento: 1858
Ettari coltivati: 25
Nome enologo: Giorgio Lavagna
Indirizzo: Via Alba, 15 - Serralunga d'Alba (CN)
Sito web: www.mirafiore.it

Azienda antica ma al contempo anche nuova perché l’origine del nome Mirafiore ha natali che risalgono al XVII secolo, quando Carlo Emanuele di Savoia fece costruire un palazzo e un bellissimo giardino a sud di Torino, in un luogo che veniva chiamato Milleflorum, alludendo alla grande quantità di fiori coltivati. La vera storia aziendale invece risale al 1878 dove “E” stava per Emanuele, conte di Mirafiore e Fontanafredda, figlio naturale di Vittorio Emanuele II e della Bela Rosin, che proprio nel 1878 trasforma l’azienda da agricola a vinicola con il marchio Casa E. di Mirafiore. Dopo varie vicissitudini nel 1932 l’azienda dichiara il fallimento e viene ceduta al Monte dei Paschi di Siena con tutta Fontanafredda, mentre il marchio Mirafiore viene invece acquistato dalla famiglia Gancia di Canelli. I dirigenti delle banche inventano il marchio Fontanafredda e rimettono in moto l’azienda e la produzione di vino di qualità. Nel 2009 c’è la rinascita di questa antica azienda, quando Fontanafredda, oramai di proprietà di Oscar Farinetti, riacquista il marchio Mirafiore, facendo distinguere bene le due aziende pur essendo inserite nei 122 ettari della collina di Fontanafredda a Serralunga d’Alba. Le due aziende gemelle condividono lo staff tecnico e aderiscono all’Associazione Vino Libero dove appunto ci si vuole liberare dalla chimica (per cui niente pesticidi, diserbanti e concimi chimici), dal packaging eccessivo, dalle mode culturali, dalla troppa burocrazia e dalla tirannia delle catene distributive. Tutti i vini aziendali risultano legati alla tradizione classica langarola, quella austera, rigorosa ma gentile, rispettosa del vitigno e del territorio di appartenenza. I vini Mirafiore sono quei vini che degustati o portati a tavola danno sempre un gran piacere.