>
Descrizione
Rosso intenso con riflessi granati.
Al naso rivela un bouquet ricco di frutta, con la tipica nota di ciliegia sotto spirito, viola appassita, di spezie, soprattutto cannella e noce moscata.
Al palato è ricco, intenso, con un tannino elegante ed una grande morbidezza.
Si accompagna a piatti importanti, carni rosse, selvaggina, formaggi piccanti e stagionati.
Dettagli
ANNO | 2017 |
---|
VITIGNI | 50% Corvina, 15% Rondinella, 30% Corvinone, 5% Oseleta |
---|
ALCOL | 15.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Le uve attentamente selezionate in vigneto e raccolte in piccole cassette sono appassite per circa 3 - 4 mesi in locali asciutti e ben aerati. |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOCG Amarone della Valpolicella |
---|---|
TEMPERATURA | 16-18 |
UBICAZIONE | Vigneti delle Colline a nord-est di Verona |
TERRENO | Terreni di composizione argilloso calcarea. |
AFFINAMENTO | Dopo una prima evoluzione in cemento ? in modo da consentire lo svolgimento della fermentazione malolattica ? ha inizio l'affinamento in botti di rovere di medie e grandi dimensioni per circa 30 mesi. Dopo l'imbottigliamento il vino riposa per almeno 3 mesi in bottiglia. |
VINIFICAZIONE | Al raggiungimento dell'ideale grado di appassimento sono pigiate e poste a fermentare in serbatoi d'acciaio termocondizionati. Avviata la fermentazione questa si prolunga per circa 30 giorni per consentire il totale sviluppo dell'alta gradazione del vino. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
Dettagli
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Sartori Casa Vinicola
Anno avviamento: 1898
Ettari coltivati: 120
Nome enologo: Marco Dell'Eva e Franco Bernabei
Indirizzo: Via Casette, 4 - Santa Maria di Negrar (VR)
Sito web: www.sartorinet.com
Ho conosciuto il mio bisnonno, ma non mio nonno, perché il destino volle che il padre sopravvivesse a suo figlio, racconta Andrea Sartori, Presidente dellazienda vitivinicola. Nonostante il carattere scontroso nutriva per mio fratello e per me una particolare predilezione. Chissà, forse intravedeva già negli eredi il futuro della sua impresa. Lazienda Sartori nasce infatti proprio dalla verve imprenditoriale di nonno Pietro, personalità eccentrica sì, ma magmatica dal punto di vista commerciale. Le sue giornate trascorrevano fra mille imprese differenti. Tuttavia, questo turbinio di interessi trovava un perno, stabile, nella conduzione della sua trattoria. Oggi Sartori è unazienda di successo dalla vocazione internazionale, che realizza oltre l80% del suo fatturato in più di 50 Paesi: in tutta lEuropa, in America del Nord e del Sud, in Russia, nel Sud Est Asiatico. Quel motto di Verona e la fiera presenza di Cangrande della Scala che campeggiano sul logo, certificano il profondo e indissolubile legame con i luoghi, la storia, la bellezza e leleganza di una delle città più visitate al mondo. Sartori, come amano dire in azienda, ha sempre combattuto per Verona, lavorando esclusivamente sui vini classici veronesi: Valpolicella, Soave, Bardolino, Bardolino Chiaretto, reinterpretati in chiave elegante e personalizzata, per adattarli al gusto dei consumatori dei quattro angoli del mondo, grazie a percorsi enologici dedicati e, soprattutto, con il lavoro di fino fatto dai master blender e da unequipe internazionale di enologi.