Mont'Albano Pinot Grigio Friuli Bio 2021
Descrizione
Dettagli del vino
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Giallo paglierino con riflessi dorati.

Olfatto
Sensazioni di frutta tropicale, fiori di acacia e crosta di pane.

Gusto
In bocca è ampio, persistente e corposo rimanendo comunque abboccato, di giusta armonia.

Abbinamenti
Ad inizio pasto è perfetto con antipasti di pesce, primi piatti leggeri, risotti alla pescatora, fritture, ma anche prosciutto crudo e zuppe di verdure primaverili. Fantastico con asparagi bianchi e uova.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2021 |
---|
ALCOL | 12.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
Informazioni
TEMPERATURA | 8-10 |
---|---|
TERRENO | Argilloso calcareo. |
TIPOLOGIA | Bianchi |
Dettagli
Premi
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Sartori Casa Vinicola
Anno avviamento: 1898
Ettari coltivati: 120
Nome enologo: Marco Dell'Eva e Franco Bernabei
Indirizzo: Via Casette, 4 - Santa Maria di Negrar (VR)
Sito web: www.sartorinet.com
Ho conosciuto il mio bisnonno, ma non mio nonno, perché il destino volle che il padre sopravvivesse a suo figlio, racconta Andrea Sartori, Presidente dellazienda vitivinicola. Nonostante il carattere scontroso nutriva per mio fratello e per me una particolare predilezione. Chissà, forse intravedeva già negli eredi il futuro della sua impresa. Lazienda Sartori nasce infatti proprio dalla verve imprenditoriale di nonno Pietro, personalità eccentrica sì, ma magmatica dal punto di vista commerciale. Le sue giornate trascorrevano fra mille imprese differenti. Tuttavia, questo turbinio di interessi trovava un perno, stabile, nella conduzione della sua trattoria. Oggi Sartori è unazienda di successo dalla vocazione internazionale, che realizza oltre l80% del suo fatturato in più di 50 Paesi: in tutta lEuropa, in America del Nord e del Sud, in Russia, nel Sud Est Asiatico. Quel motto di Verona e la fiera presenza di Cangrande della Scala che campeggiano sul logo, certificano il profondo e indissolubile legame con i luoghi, la storia, la bellezza e leleganza di una delle città più visitate al mondo. Sartori, come amano dire in azienda, ha sempre combattuto per Verona, lavorando esclusivamente sui vini classici veronesi: Valpolicella, Soave, Bardolino, Bardolino Chiaretto, reinterpretati in chiave elegante e personalizzata, per adattarli al gusto dei consumatori dei quattro angoli del mondo, grazie a percorsi enologici dedicati e, soprattutto, con il lavoro di fino fatto dai master blender e da unequipe internazionale di enologi.