>
Descrizione
Innamorarsi del Ruchè non è cosa difficile per il colore delicato, i profumi intriganti e quelle sensazioni di morbidezza ed eleganza al gusto internazionale. Esaltare queste caratteristiche tipiche ed uniche risulta impegnativo ma possibile.
Rosso rubino intenso con importanti riflessi violacei in gioventù, tendenti al granato dopo alcuni anni di affinamento in bottiglia.
Intenso, persistente, cenno di aromaticità in petali di rosa e frutti di bosco in confettura.
Caldo, piacevole di rara setosità.
Dettagli
ANNO | 2020 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Guyot |
---|
ALCOL | 15.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Parte in sovra-maturazione direttamente in vigneto (circa il 90% della produzione) e parte (circa il 10%) in appassimento direttamente in vigna. |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOCG Ruchè di Castagnole Monferrato |
---|---|
TEMPERATURA | 14-16 |
UBICAZIONE | Castagnole Monferrato (AT) |
AFFINAMENTO | Minimo 6/8 mesi in bottiglia posizionata orizzontalmente a temperatura non superiore ai 10 gradi per l'importante residuo zuccherino. Longevità 6-8 anni. |
PRODUZIONE ANNUA | 75000 |
VINIFICAZIONE | La parte raccolta in sovra-maturazione: in rosso con premacerazione a freddo nei primissimi giorni di lavorazione e breve post-macerazione a caldo al termine della fermentazione. Durata totale a contatto con le vinacce 14-16 giorni. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
RESA ETTARO | 75 q/Ha |
ZUCCHERO | 6.7 g/l |
ESTRATTO SECCO | 32.0 g/l |
ACIDITÁ | 4.6 g/l |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Gambero Rosso | 2016 | ![]() |
Gambero Rosso | 2018 | ![]() |
Gambero Rosso | 2019 | ![]() |
Veronelli | 2019 | ![]() |
Wine Advocated | 2018 | 90 |
James Suckling | 2016 | 90 |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Montalbera
Anno avviamento: 1983
Ettari coltivati: 180
Nome enologo: Luca Caramellino
Indirizzo: Via Montalbera, 1 - Castagnole Monferrato (AT)
Sito web: www.montalbera.it
Lazienda Agricola Montalbera nasce allinizio del ventesimo secolo in un territorio compreso fra i comuni di Grana, Castagnole Monferrato e Montemagno. Verso la metà degli anni ottanta, la famiglia Morando, adotta una politica di espansione non ancora ultimata, con lacquisizione di terreni confinanti e limpianto diretto di nuovi vigneti, prevalentemente a Ruchè. Oggi lazienda è circondata da vigneti di proprietà disposti in forma circolare a corpo unico in posizione interamente collinare, con esposizioni diverse e suoli che vanno dallargilloso al calcareo. Una delle peculiarità che da sempre distingue Montalbera nel panorama piemontese è quella di essere una realtà a cavallo tra le due grandi zone vinicole del Piemonte: il Monferrato e le Langhe. Nel Monferrato le vigne ricoprono sei intere colline mentre nel fondovalle trova spazio la coltivazione della tipica nocciola piemontese. I vigneti hanno età variabili dai 7 ai 30 anni, la forma di allevamento è il guyot basso e ogni operazione colturale è eseguita a mano. Ben 82 ettari sono impiantati a Ruchè, corrispondenti al 60% dellintera denominazione. Le altre varietà impiantate sono Barbera dAsti, Grignolino e Viognier. Nelle Langhe 15 ettari di vigneti in un unico appezzamento, posti a 408 m.s.l ed impiantati a Moscato dAsti. Le radici della famiglia Morando partono da qui.