Descrizione
Dettagli del vino
Monte dei Roari con questo El Cupro Merlot, prosegue la sua produzione di vini artigianali, dopo la conversione ad agricoltura biologica e biodinamica intrapresa con la nuova proprietà rappresentata da Alessia Bertaiola.
Ci troviamo all'interno di una cantina, nella quale non si utilizzano sostanze chimiche, la vigna adotta concimi naturali e composti biodinamici garantendo uve dallo spiccato carattere territoriale.
Questo El Cupro Merlot, nasce da uve biologiche sottoposte ad una lunga macerazione ed affintae in acciaio. Un rosso dalla grande personalità che piace per freschezza e persistenza tipica della produzione di questa cantina.
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Rosso rubino.

Olfatto
Sentori di frutti rossi, note vegetali e un cenno speziato.

Gusto
Si presenta di buon corpo, equilibrato e di lunga persistenza.

Abbinamenti
Un vino che si abbina al cotechino, con piatti di polenta e legumi.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2018 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Archetto veronese e Cordone speronato |
---|
ALCOL | 13.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | A mano. |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | IGT Veneto |
---|---|
TEMPERATURA | 16-18 |
UBICAZIONE | Valeggio (VR) |
TERRENO | Morenico, ricco di scheletro, calcareo |
AFFINAMENTO | Affinamento in vasche d'acciaio per 8 mesi. |
PIANTE PER ETTARO | 5.000 |
VINIFICAZIONE | Lunga macerazione e fermentazione spontanea in vasche d'acciaio inox. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
RESA ETTARO | 60 hl |
Dettagli
Premi
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Monte dei Roari
Anno avviamento: 2007
Ettari coltivati: 10
Indirizzo: Loc. Monte Mamaor - Valeggio (VR)
Sito web: http://www.montedeiroari.com/
Lazienda agricola Monte dei Roari si trova sulle colline di Valeggio sul Mincio, in località Mamaor, nella zona di elezione del Custoza e del Bardolino. Alessia Bertaiola la rileva nel 2007, dopo aver maturato diverse esperienze lavorando nei settori del Controllo Qualità e della Ricerca e Sviluppo di alcuni grandi marchi della grande distribuzione e dellindustria alimentare. La consapevolezza della quantità e del tipo di prodotti estranei alluva utilizzati nellenologia convenzionale porta Alessia ad intraprendere da subito un percorso di conversione biologica. Attualmente la superficie vitata di Monte dei Roari è di circa dieci ettari, frammentati in tanti piccoli appezzamenti, su depositi morenici che a seconda delle zone presentano suoli argilloso calcarei o ferrosi. Terreni molto poveri, quasi inerti, che costringono le viti a sviluppare una naturale resistenza, favorita anche dalla presenza di porzioni di bosco che garantiscono un migliore equilibrio biologico. I vitigni, allevati prevalentemente ad archetto veronese, sono Trebbiano, Garganega, Tocai, Malvasia, Corvina, Rondinella, Rossanella e Fernanda (varietà locale di uva Cortese) e Merlot, con le uve bianche su terreno argilloso calcareo e quelle rosse su suolo ferroso.